Categories: News

Credito investimenti 4.0: nuovi chiarimenti

Ribadita l’esclusione dei veicoli, anche se necessari al funzionamento delle attrezzature

L’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi in tema di ammissibilità di investimenti 4.0.

Più nello specifico viene esaminata la casistica di un’autobetoniera composta da due parti, un autotelaio targato e un’attrezzatura specifica montata su autotelaio. La risoluzione del quesito posto è contenuta nella risposta n. 189/2021.

Partiamo dai dettagli della richiesta. L’istante chiede se sia possibile applicare il credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi ex L. 160/2019 all’intero investimento. Chiede infatti se attrezzatura e telaio possano essere considerati in maniera unitaria, perché in assenza del veicolo, l’attrezzatura non potrebbe altrimenti funzionare o raggiungere il luogo in cui operare.

 

La risposta dell’Agenzia

Chiamato in causa il MISE, per deliberare circa gli aspetti di natura tecnica, viene ribadita l’impossibilità di ammettere il telaio all’agevolazione maggiorata.

Infatti, mentre possono essere ricompresi all’interno dell’Allegato A L. 232/2016 i beni considerati “macchine” ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE; devono considerarsi al contrario esclusi, in linea di principio, i beni qualificabili come veicoli, come disposto dalla Direttiva 2007/46/CE.

Per tale motivo, la sola attrezzatura potrà fruire della percentuale maggiorata, sempre che sia dimostrato il possesso dei 5+2 requisiti.

Le precisazioni fornite restano valide anche per le novazioni introdotte alla disciplina del credito investimenti dalla L. 178/2020.

L’Agenzia delle Entrate chiude il mese di Luglio con la pubblicazione della Circolare n. 9E.

Un documento di 52 pagine in cui risponde a dei quesiti ricevuti inerenti la corretta applicazione del Credito investimenti 4.0. Molti sono ancora i nodi rimasti irrisolti, ma apprezziamo lo sforzo di mettere nero su bianco alcuni passaggi fondamentali che è bene non dare per scontati.

 

Vediamo nel dettaglio i passaggi fondamentali:

 

1. Differenza tra rete contratto e rete soggetto

Nel caso della rete contratto, la rete è priva di soggettività tributaria. Per tale motivo, in caso di acquisto di un bene, si potrà procedere alternativamente o alla fatturazione diretta da parte del fornitore delle differenti quote alle aziende facenti parte della rete; oppure all’acquisto diretto da parte

di una delle aziende facenti parte della rete con conseguente ribaltamento delle quote di costo sulle altre società tramite fatturazione pro-quota.

La rete soggetto invece, iscrivendosi al Registro delle Imprese, assume un’autonoma soggettività e matura in capo a sé stessa il credito spettante.

 

2. Specifiche sui Beneficiari al credito sui beni ordinari e sui beni 4.0

Sono ammissibili anche le STP titolari di reddito di impresa e le associazioni tra professionisti, nonché le imprese che intraprendono la loro attività dal 16 novembre in poi.

 

3. Sovrapposizione delle discipline

Continua ad applicarsi il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 2020 per tutti gli investimenti in cui siano presenti sia ordine che versamento di acconto alla data del 15/11/2020.

Di conseguenza, per tutti gli altri documenti sui quali sia stato riportato erroneamente il riferimento normativo alla L. 160/2019 perché non si era in grado di prevedere l’anteriorità del credito 2021, si può procedere all’apposizione manuale sanando la mancanza del riferimento, indicando la L. 178/2020.

 

4. Regolarità contributiva

DURC e DVR dovranno risultare regolari al momento di ogni singola data di compensazione del credito.

In caso contrario è prevista la fattispecie del credito indebitamente fruito con conseguente recupero dell’importo versato, maggiorato del 30% come sanzione; si configura quindi un’ipotesi di credito non spettante e non invece di credito inesistente.

 

5. Cessione del credito e trasparenza fiscale

E’ possibile cedere il credito nelle società di persone e nelle società cooperative se optano per la trasparenza fiscale.

Ricordiamo inoltre che nella risposta 508/2021, l’Agenzia delle Entrate ha inoltre disposto che nel caso di un consolidato fiscale, il credito possa essere liberamente trasferito, non essendo posto alcun limite esplicito dalla normativa di riferimento.

 

6. Cumulabilità del credito 4.0 con altri contributi

Oltre che rispettare il cumulo di contributi sulla stessa voce di spesa, che non può superare il 100% del valore dell’investimento – salvo il rispetto di fattispecie e regolamenti speciali -; occorre tenere conto del vantaggio indiretto derivato dalla non concorrenza del credito di imposta alla formazione del reddito e della base imponibile IRAP.

 

7. Furto del bene che fruisce del credito

In caso di furto del bene, non si configura la c.d. fattispecie del recapture, che scatta solo nei casi di volontaria cessione o destinazione a strutture produttive estere dei beni agevolati.

Tags: Credito Investimenti 4.0 Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago