Con la nuova norma, in vigore dal 2018, si vuole perseguire il duplice scopo di incentivare l’uso di strumenti pubblicitari per la crescita delle imprese e dei lavoratori autonomi da un lato e di incrementare le risorse finanziarie in favore dell’editoria dall’altro.
Dal 2018, infatti, imprese e lavoratori autonomi potranno godere di un credito d’imposta per le campagne pubblicitarie effettuate su quotidiani, periodici, emittenti televisive e radiofoniche.
Tale agevolazione si applica ai soggetti che investono in questo settore il cui valore superi almeno dell’1% gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente.
L’incentivo è pari al 75% della spesa incrementale, che aumenta al 90% nel caso di micro imprese, PMI e start up innovative.
Un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’Economia, stabilirà termini e modalità di attuazione del credito d’imposta, che sarà utilizzabile esclusivamente in compensazione.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…