Categories: News

Credito d’imposta Marchi e brevetti: trattamenti e costi

Forniti alcuni chiarimenti, in merito al trattamento del costo sostenuto per la realizzazione dei brevetti, dall’Agenzia delle Entrate in data 13 marzo 2019

 

Il quesito posto all’Agenzia delle Entrate

L’interpello è stato posto da una società manifatturiera esercente attività di ricerca, sviluppo, progettazione, registrazione e sfruttamento di brevetti nel settore degli elettrodomestici e la produzione in proprio o presso terzi di elettrodomestici.

Come dichiarato dalla società, negli anni dal 2012 al 2017 la stessa ha sostenuto costi per la realizzazione e la registrazione del brevetto, che contabilmente sono stati capitalizzati senza procedere al relativo ammortamento.

Inoltre, l’istante ha specificato che i costi capitalizzati sono stati ammortizzati a partire dal periodo d’imposta 2018 ovvero ad avvenuto compimento del brevetto e che le spese a cui si fa riferimento sono relative a verifiche e registrazione dei marchi e di brevetti, studio del concept, progettazione, ingegnerizzazione, realizzazione di prototipi e test.

Secondo l’interpellante, ai fini della determinazione del beneficio di R&S, i costi sostenuti sono da considerarsi interamente di competenza dell’anno 2018, anno di completamento della fase progettuale e di acquisizione dei brevetti stessi, considerando conseguentemente una media triennale pari a zero.

Cosa risponde l’Agenzia delle Entrate in merito ai costi per brevetti

L’Agenzia delle Entrate ha espresso, invece, un parere diverso, chiarendo due temi particolari:

  • Il criterio di corretta imputazione dei costi di R&S
  • L’identificazione delle spese ammissibili in caso di brevetti, marchi e sviluppo di prototipi.

Come già espresso con la Circolare 5/E del 16 marzo 2016, l’Agenzia ribadisce che “sono ammissibili i costi di competenza, ai sensi dell’articolo 109 del testo unico…, del periodo d’imposta di riferimento direttamente connessi allo svolgimento delle attività di ricerca e sviluppo ammissibili”.

Pertanto, “in ottemperanza al principio di competenza di cui al comma 2 del citato articolo 109, ai sensi del quale i corrispettivi delle prestazioni di servizio si considerano conseguiti alla data in cui le prestazioni sono ultimate, occorre tenere presente tale data”.

Relativamente alle spese agevolabili, l’Agenzia ricorda che le spese relative ai marchi, non rientrano tra quelle ammissibili al beneficio e quindi NON concorrono alla formazione della media.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

9 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago