News

Credito d’imposta R&S: modifica dell’esercizio sociale e calcolo del beneficio

I chiarimenti dell’Agenzia dell’Entrate sul periodo di imposta

Il caso oggetto dell’interpello è quello di un soggetto che nel corso del 2015 anticipi la chiusura dell’esercizio, dal 31 dicembre al 31 agosto, determinando in tal modo, nello stesso anno, due distinti periodi di imposta:

  • 1° gennaio 2015 – 31 agosto 2015
  • 1° settembre 2015 – 31 agosto 2016

Secondo le Entrate, considerato che il credito di imposta spetta per gli investimenti effettuati a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014, il primo periodo agevolabile è quello compreso fra il 1° gennaio 2015 e il 31 agosto 2015.

Sempre nell’esempio contenuto nella circolare, i costi ammissibili sostenuti nel primo periodo agevolato vanno confrontati con la media dei costi agevolabili sostenuti negli “ordinari” periodi 2012, 2013 e 2014.

Trattandosi di periodi d’imposta non omogenei, la media del triennio precedente va ragguagliata al minor periodo di otto mesi per renderla confrontabile con il periodo agevolato. A partire dal periodo successivo non ci sarà invece bisogno di effettuare il ragguaglio.

Inoltre, il documento di prassi riconosce alle imprese che abbiano considerato come primo periodo di imposta agevolato quello che inizia il 1° settembre 2015 la possibilità di “recuperare” l’annualità presentando una dichiarazione integrativa.

La risoluzione 121/E inoltre chiarisce che l’arco temporale dell’agevolazione non può eccedere complessivamente sei periodi di imposta.

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago