Categories: News

CREDITO D’IMPOSTA R&S IN AMBITO SOFTWARE: IL PARERE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Con la Risoluzione 46/ del 22 giugno 2018 l’Agenzia delle Entrate ha espresso il suo parere sulle attività ammissibili alla ricerca e sviluppo in ambito software.

Secondo l’Agenzia è necessario che il progetto rispetti i requisiti fondamentali di novità e rischio finanziario.

Non ha diritto al credito d’imposta del 50% per gli investimenti in ricerca e sviluppo, quindi, la società che utilizza prodotti e servizi già ampiamente collaudati, presenti sul mercato, sebbene modificati per uno specifico progetto di investimento.

Nel documento dell’ Agenzia viene analizzato un progetto elaborato da una società attiva nel settore dell’organizzazione di eventi e manifestazioni fieristiche, che prevede la riorganizzazione dei processi industriali in una logica di “smart factory”, al fine di valutare l’ammissibilità al credito d’imposta delle attività di ricerca e sviluppo svolte per la sua realizzazione.

Il progetto, nello specifico, si concretizza nella progettazione, programmazione e realizzazione di software, servizi web, app e impianti tecnologici, destinati a supportare l’intero processo di produzione fieristica, consentendo alla società di:

  • colmare i gap attualmente presenti nei sistemi che gestiscono le attività correlate alla partecipazione alle manifestazioni, che generano errori e prevedono lo svolgimento di attività manuali
  • digitalizzare integralmente i flussi documentali
  • migliorare e ampliare i database in modo da aumentare la qualità dei dati integrandoli con informazioni sui comportamenti degli utenti
  • sviluppare i processi di valutazione dei risultati operativi
  • creare nuovi e innovativi servizi.

Nel recepire le osservazioni tecniche richieste al ministero dello Sviluppo economico, l’Agenzia delle entrate ha espresso parere negativo sull’ammissibilità all’agevolazione delle attività svolte dalla società ritenendo che costituiscano ordinarie attività realizzative di un programma di investimenti in capitale fisso.

Inoltre, nella risoluzione viene chiarito che non costituiscono attività di ricerca e sviluppo, tra le altre, le attività concernenti:

  • lo sviluppo di software applicativi e di sistemi informativi aziendali che utilizzino metodi conosciuti e strumenti software esistenti
  • l’aggiunta di nuove funzionalità per l’utente a programmi applicativi esistenti
  • la creazione di siti web o software utilizzando strumenti esistenti
  • l’utilizzo di metodi standard di criptazione, verifica della sicurezza e test di integrità dei dati
  • la “customizzazione” di prodotti per un particolare uso

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago