Categories: News

CREDITO D’IMPOSTA R&S: COSA PREVEDE LA NUOVA LEGGE DI BILANCIO

Il 31 dicembre 2018 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2019.

Con entrata in vigore dal 1° gennaio 2019, la Legge di Bilancio 2019 conferma i credito d’imposta R&S seppur con alcune modifiche.

Quali sono le variazioni rispetto alla normativa precedente?

  • Aliquote e massimale di aiuto differenti: la nuova legge di Bilancio 2019 diminuisce il tetto massimo del credito d’imposta spettante a ciascuna impresa fissandolo a 10 milioni di euro. Inoltre viene reintrodotta la doppia aliquota:
    • 25% per le spese relative al personale titolare di altri rapporti di lavoro diversi dal lavoro subordinato (lavoratori autonomi, collaboratori, ecc…), per le spese relative a contratti di ricerca commissionata affidata ad altri soggetti diversi dalle Università, enti e organismi equiparati, start-up ed imprese innovative, imprese appartenenti allo stesso gruppo della committente e per le spese legate ai materiali, alle forniture e ad altri prodotti analoghi direttamente impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota.
    • 50% per le spese del personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato e per le attività di R&S commissionate a terzi, solo in caso di contratti stipulati con Università, enti e organismi di ricerca, start-up e PMI innovative indipendenti.
  • Introduzione dei materiali e forniture tra le spese ammissibili: come accennato al punto precedente, la Legge di Bilancio 2019 ammette tra i costi agevolabili anche le spese per i materiali ed altri beni destinati alla realizzazione di prototipi di prodotti o di impianti pilota. la normativa chiarisce, inoltre, che “la presente lettera non si applica nel caso in cui l’inclusione del costo dei beni ivi previsti tra le spese ammissibili comporti una riduzione dell’eccedenza agevolabile“.
  • Obbligo della certificazione delle spese e della relazione tecnica: ai fini del riconoscimento del credito di imposta, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall’impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Infine, l’impresa è tenuta a redigere una relazione tecnica illustrativa del progetto o dei progetti di R&S rendicontati.

Si sottolinea che le modifiche relative agli aspetti formali e documentali avranno effetto già a partire dagli adempimenti relativi al credito maturato nel periodo d’imposta in corso al 31/12/2018.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

4 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago