Categories: News

Credito d’imposta R&S: Assonime si pronuncia sulle soglie sanzionatorie

Assonime propone livelli sanzionatori diversi per quanto riguarda il Credito d’imposta R&S

Con Circolare 23 del 2019, pubblicata lo scorso 14 novembre da Assonime (Associazione fra le società italiane per azioni), si pone in discussione il regime sanzionatorio legato al Credito d’ Imposta R&S e si propongono livelli sanzionatori differenti a seconda della gravità della condotta adottata dall’azienda.

La suddivisione in base alla gravità

La soluzione proposta da Assonime, si basa su un principio di equità.

Mentre ad oggi le due casistiche sono equiparate, Assonime suggerisce di differenziare i casi in cui ci sia:

  1. Errore nella definizione dell’attività ammissibile al credito
  2. Inesistenza dell’attività ammissibile

Errore nella definizione dell’attività ammissibile al credito

Di fatto, in caso di errori nell’identificazione dell’ambito delle attività agevolate, sarebbe opportuno applicare la sanzione prevista per il credito non spettante.

L’assenza di fraudolenza deriverebbe dal rispetto degli oneri documentali previsti e dal corretto svolgimento di attività, che, si inseriscono in un contesto innovativo in più ampi processi di innovazione.

Inesistenza dell’attività ammissibile

La soluzione più grave prevista per il credito inesistente, dovrebbe invece trovare applicazione solo nelle più circoscritte ipotesi connotate da fraudolenza, quali ad esempio quelle in cui l’impresa abbia svolto un’attività che nemmeno in astratto può qualificarsi come attività di ricerca e sviluppo oppure abbia effettuato semplici investimenti in beni materiali e immateriali.

E’ richiesto sul tema un intervento normativo per portare chiarezza sulla disciplina.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago