Appare il Credito d’imposta sulla formazione 4.0, tra i risultati del 2017 e le linee guida per il 2018 del Piano Nazionale Impresa 4.0, presentato a Montecitorio dai ministri Carlo Calenda, Pier Carlo Padoan, Giuliano Poletti e Valeria Fedeli, martedì 19 settembre 2017.
È un credito di imposta che si applicherà solo alle spese relative ai costi del personale che ha sostenuto corsi di formazione sulle seguenti tematiche con focus su almeno una tecnologia Industria 4.0 e pattuiti attraverso accordi sindacali:
Si calcolerà sulla spesa incrementale rispetto al triennio 2015-2016-2017.
Per maggiori informazioni o una consulenza
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…