News

Credito di imposta maggiorato per farmaci

Con il Decreto Semplificazioni arriva anche il potenziamento del credito di imposta per la ricerca sui farmaci. Al contrario di quanto previsto in precedenza, l’agevolazione spetterà anche alle attività qualificabili come ricerca e sviluppo sui medicinali anche non nuovi.

Il tax credit farmaci

Il Decreto Sostegni-bis aveva introdotto un tax credit specifico per le imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo per farmaci nuovi. L’aliquota è del 20% delle spese, fino ad un importo massimo di 20 milioni annui.

La dotazione finanziaria pluriennale è di 787.3 milioni di euro da spalmare sugli esercizi 2021-2030 compresi.

A differenza del classico credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo, il bonus in questione spetta anche alle imprese residenti e alle stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti che eseguono le attività di ricerca e sviluppo in Italia sulla base di contratti stipulati con imprese residenti o localizzate in altri stati UE, nello spazio economico europeo o in Stati esteri, purchè inclusi nella White List.

La nuova versione del tax credit farmaci 2022

Il requisito di novità riferito al farmaco limitava il raggio di azione del credito di imposta. Anche perché l’innovatività di un farmaco è soggetto ad un iter ben specifico. Per ampliare la platea di possibili beneficiari, il Dl Semplificazioni interviene su questo aspetto, prevedendo che il tax credit sia applicabile ai costi di ricerca e sviluppo riguardanti qualunque medicinale, anche non innovativo e anche già presente sul mercato.

Non essendo intervenuto sull’ambito temporale degli investimenti, sembra che le novazioni normative possano applicarsi retroattivamente sulle spese sostenute dal 1 giugno 2021.

La qualificazione delle spese per il tax credit

Resta in comune con il classico credito di imposta per ricerca e sviluppo la modalità di qualificazione delle spese, occorrendo riferirsi al Manuale di Frascati.

Caratteristiche del tax credit farmaci

Il credito di imposta non concorre alla base imponibile delle imposte sui redditi e dell’IRAP. Inoltre, non rileva ai fini del calcolo delle percentuali di deducibilità.

Non è però cumulabile con altri incentivi sotto forma di credito di imposta per le stesse spese di ricerca e sviluppo sostenute.

L’utilizzo può avvenire esclusivamente in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dall’anno successivo a quello di maturazione.

In ultimo, non si applica alcun limite di compensazione.

Tags: Bandi

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

45 minuti ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago