Categories: News

Crediti di imposta e cessione: quando è possibile?

Necessaria una direzione definitiva delle autorità

Nel 2020, in risposta alla forte contrazione economica causa Covid, il Governo ha proceduto introducendo delle misure volte a ristorare alcuni settori valutati come i più colpiti dagli effetti pandemici.

Alcune di queste misure davano accesso a dei crediti di imposta i quali differentemente rispetto alle discipline ordinarie, davano la facoltà ai diretti beneficiari, di cederli a terzi.

Allo stesso modo, il boom nel settore edile della misura definita Superbonus 110% prevede la possibilità per il fornitore e per il privato, di cedere il proprio credito di imposta maturato a seguito di specifici interventi.

Alla luce di tali meccanismi, molti soggetti hanno creduto e confuso la natura e l’operatività di tali misure speciali con altre previste da molti più anni che non hanno carattere di straordinarietà e sono generali. Un esempio sono i crediti di imposta Transizione 4.0.

Un esempio pratico

Nello specifico si può prendere in esame il credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, che ha aperto le porte anche al settore agricolo, dove spesso non vi è una forte necessità di maturare crediti di imposta, sia per un basso peso dell’irpef, sia perché in alcuni casi non è dovuta neanche l’irap. Una buona gestione aziendale quindi, fa perdere di interesse una misura agevolativa mai stata così conveniente come nel 2021 (50% per i beni qualificati come 4.0).

A tal proposito, una società agricola semplice ha posto un quesito alla DRE Sardegna per sapere se avesse potuto cedere il credito ai propri soci.

La risposta dell’ufficio non è pubblica purtroppo, ma l’Agenzia ha disposto la possibilità di cessione del credito ai soci di società di persone, come diretta conseguenza del principio di tassazione per trasparenza.

L’importante è che i crediti di imposta siano riportabili nell’esercizio successivo:

  • Indicati nella dichiarazione dei redditi;
  • Le cui modalità di utilizzo del credito siano compatibili con l’attribuzione del credito.

Ad ogni modo si ritiene necessario una linea direttiva uniforme e chiara per ogni singola misura.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago