Categories: News

Credit tax anche per attività miste e supermercati

Confermato il credito anche per il 2020, con una platea nettamente più ampia

La legge di bilancio 2020 ha esteso il credito di imposta previsto in prima battuta per le edicole, ai punti di vendita non esclusivi di prodotti editoriali (art. 2 comma 3 Dlgs 170/01), anche nei casi in cui l’attività commerciale non rappresenti l’unico punto vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici nel Comune di riferimento.

(La norma di riferimento è il Dpcm 31/5/19)

Cosa sono i punti vendita non esclusivi?

Con il termine punti vendita non esclusivi si intendono:

  • rivendite di generi di monopolio,
  • rivendite di carburanti e oli minerali con limite minimo di superficie pari a 1500 mq,
  • bar,
  • librerie con un limite minimo di 120 mq,
  • medie e grandi strutture di vendita e centri commerciali con un limite minimo di vendita pari a 700 mq,
  • gli esercizi a prevalente specializzazione di vendita, con esclusivo riferimento alla vendita delle riviste di identica specializzazione.

Il credito di imposta per i punti di vendita non esclusivi è commisurato al rapporto tra i ricavi prodotti dalla vendita dei quotidiani e periodici ed i ricavi complessivi.

Come usufruire del credito

Il credito di imposta è parametrato agli importi pagati a titolo di Imu, Tasi, Cosap e Tari, in relazione ai locali dove si svolge l’attività di vendita di giornali, riviste e periodici al dettaglio, nonché alle eventuali spese di locazione (al netto dell’ Iva) o ad altre spese individuate dal decreto attuativo.

Ogni esercente può usufruirne nella misura massima di 2.000 € in relazione a ciascun punto vendita ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante F24, nel rispetto degli aiuti de minimis.

Possibilità di ripartizione

Nel caso in cui il totale dei crediti di imposta richiesti risulti superiore alle risorse disponibili, (per il 2020 sono stati stanziati 17 milioni di euro) si procederà al riparto proporzionale tra tutti i soggetti aventi diritto.

Tempistiche e modalità di esercizio

Gli esercenti che vogliono accedere al Credit Edicole devono presentare domande tra il 1° settembre e il 30 settembre dell’anno cui si riferisce il credito di imposta.

La compilazione e la trasmissione della richiesta devono essere eseguite esclusivamente per via telematica, attraverso un’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale “impresainungiorno”.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

4 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago