Categories: News

Contributo a fondo perduto per sostenere le MPMI ed i lavoratori autonomi piemontesi

Attivazione di operazioni finanziarie ed esigenze di liquidità

Con una delibera regionale del 17 aprile 2020, Il Piemonte consente ai beneficiari dei finanziamenti concessi dal 17 marzo al 31 dicembre 2020 e finalizzati ad esigenze di liquidità, di far fronte agli oneri connessi al credito e, in via generale, sostenere l’attivazione di tali operazioni da parte delle banche e degli intermediari abilitati.

Per la gestione delle pratiche in oggetto, la Regione ha incaricato Finpiemonte.

Entità del contributo

L’entità del contributo varierà a seconda dell’entità del finanziamento richiesto, in particolare:

  • Per i finanziamenti inferiori a 50.000,00 €, il contributo sarà di massimo 2.500,00 €;
  • Per i finanziamenti compresi tra 50.000,00€ e 100.000,00 €, il contributo massimo previsto è di 5.000,00 €;
  • Per i finanziamenti superiori a 100.000,00 €, il contributo previsto arriverà a 7.000,00 €.

Soggetti beneficiari

I beneficiari della misura sono le MPMI aventi almeno una sede operativa in Piemonte appartenenti a tutti i settori ammissibili ai sensi del Regolamento (UE) 1407/2013 e i lavoratori autonomi con sede operativa fissa in Piemonte operanti nei settori ammissibili previsti dal predetto Regolamento.

Sonno ammesse tutte le attività avviate a dal 1° gennaio 2019.

Non possono beneficiarne i soggetti che abbiano ottenuto contributi in conto interessi e/o a fondo perduto nell’ambito di altre misure regionali a valere sui medesimi finanziamenti.

Requisiti di accesso

Per beneficiare del contributo occorrerà dimostrare che nel bimestre marzo/aprile 2020 il calo del fatturato è stato pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019.

Per questo e altre agevolazioni per la tua impresa, visita la sezione dedicata di Open + per trovare la soluzione adatta a te con il supporto di un nostro consulente esperto.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

18 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago