Nelle ultime settimane sono davvero tante le misure bandite dalle Regioni per supportare l’internazionalizzazione delle imprese.
In questo contenuto andiamo ad approfondire le seguenti regioni: Marche, Emilia Romagna, Lombardia.
Partendo dalle Marche, la regione, in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche e l’ATIM, sostiene le micro, piccole e medie imprese tramite l’erogazione di un contributo finanziario a fondo perduto la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali del primo semestre 2023.
Le domande di contributo potranno essere presentate dal 12 al 19 luglio 2023, mentre le risorse stanziate sono di 800.000 euro.
Le spese ammissibili sono i costi relativi a fiere:
Il contributo varia in base alle tipologie di fiere e alla loro localizzazione.
C’è tempo fino al 21 giugno per partecipare al bando “per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI” dell’Emilia Romagna, finalizzato a supportare percorsi di internazionalizzazione che abbiano come obiettivo un’area geografica omogenea e che si avvalgano di consulenze, partecipazione a fiere o eventi promozionali nei paesi obiettivo, azioni di marketing digitale e realizzazione di materiale promozionale.
Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo regionale non potrà comunque superare:
Ai contributi di cui al presente bando si applica il Regolamento CE 1407/2013 del 18 dicembre 2013 in materia di aiuti “de minimis”.
Anche la Camera di Commercio del Gran Sasso supporta le micro, piccole e medie imprese (PMI), anche in forma cooperativa, reti di imprese, consorzi di imprese con sede legale e/o unità operativa nelle province di L’Aquila e Teramo nei loro processi di internazionalizzazione.
Le risorse stanziate sono pari a 900.000,00 €, mentre i contributi riconosciuti constato di un fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, pari ad € 3.000,00 per una singola iniziativa.
Potranno essere rendicontate le spese fatturate e pagate dal 1° gennaio 2023 al giorno di invio della domanda di contributo.
Ciascuna impresa potrà presentare fino ad un massimo di due istanze di contributo. In tal caso l’ammontare massimo del contributo relativo alla seconda istanza sarà pari ad € 1.500,00.
Le domande potranno essere presentate dal 22 maggio al 10 novembre 2023.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…