Il 26/04 si è aperto lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni per i programmi di sviluppo nel campo degli autobus elettrici, in linea con la misura M2C2 – Investimento 5.3 del PNRR.
Il soggetto gestore della misura è Invitalia.
I programmi di sviluppo dovranno riguardare:
La redazione del progetto dovrà essere tutto sommato articolata, poichè dalla documentazione dovranno emergere le seguenti caratteristiche:
Come per tutti i contratti di sviluppo, le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro:
L’entità delle agevolazioni, nel rispetto dei limiti delle vigenti norme in materia di aiuti di Stato, è determinata sulla base della tipologia di progetto, dalla localizzazione dell’iniziativa e dalla dimensione di impresa, fermo restando che l’ammontare e la forma dei contributi concedibili vengono definiti nell’ambito della fase di negoziazione.
I tempi di istruttoria risultano essere di novanta giorni.
Nel caso in cui si sia già presentata domanda sul precedente sportello dei Contratti di sviluppo ma che per esiguità di risorse sia al momento sospesa, è possibile far transitare la domanda sulla nuova misura, purché in linea con le finalità.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…