Categories: News

COMPETENCE CENTER: IL BANDO È OPERATIVO

Prima settimana di operatività del bando per i progetti di costituzione di Centri di competenza ad alta specializzazione, nel contesto del cosiddetto piano nazionale Industria 4.0.
L’obiettivo dei Centri sarà quello di orientare e formare le imprese sull’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, coinvolgendole in un unico ambito operativo, in una partnership pubblico-privato, insieme ad almeno un organismo di ricerca.

Il bando risponde alle indicazioni del decreto Mise-Mef del 12 settembre 2017, numero 214, con risorse per 40 milioni di euro. Il Centro di competenza potrà realizzare una serie di attività, con l’obiettivo di sostenere le imprese beneficiarie, in particolare le Pmi, nella creazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate.

Sono tre, in particolare, gli ambiti di intervento dei Centri:
• orientamento: si tratta di aiutare le imprese a valutare il loro livello di maturità digitale e tecnologico mediante, ad esempio, l’utilizzo, anche in condivisione con i Digital innovation Hub, di questionari basati su chiari criteri di valutazione;
• formazione: in questo caso l’intervento è diretto a vere e proprie esemplificazioni su linee produttive dimostrative che dimostrino alle imprese i benefici concreti derivanti da un approccio maggiormente “tecnologico” alla produzione;
• attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
A loro volta, le imprese beneficiarie dovranno proporre progetti con oggetto:
• l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di tecnologie in ambito Industria 4.0;
• l’innovazione dei processi e dell’organizzazione.

Sono ammissibili i progetti consistenti in:
• costituzione e avviamento del centro di competenza, nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo non superiore a 7,5 milioni di euro;
• progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese, nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo massimo non superiore a 200mila euro per progetto.

Nell’ambito dei menzionati progetti, restano agevolabili:
• l’acquisizione di attrezzature, impianti e macchinari;
• il personale;
• licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale;
• servizi di consulenza specialistica e tecnologica;
• organizzazione di corsi di formazione sulle tecnologie e le applicazioni Industria 4.0;
• attività di marketing.

Per approfondimenti consultare il testo integrale de bado, caricato nell’area download del sito.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

4 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago