Prima settimana di operatività del bando per i progetti di costituzione di Centri di competenza ad alta specializzazione, nel contesto del cosiddetto piano nazionale Industria 4.0.
L’obiettivo dei Centri sarà quello di orientare e formare le imprese sull’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, coinvolgendole in un unico ambito operativo, in una partnership pubblico-privato, insieme ad almeno un organismo di ricerca.
Il bando risponde alle indicazioni del decreto Mise-Mef del 12 settembre 2017, numero 214, con risorse per 40 milioni di euro. Il Centro di competenza potrà realizzare una serie di attività, con l’obiettivo di sostenere le imprese beneficiarie, in particolare le Pmi, nella creazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate.
Sono tre, in particolare, gli ambiti di intervento dei Centri:
• orientamento: si tratta di aiutare le imprese a valutare il loro livello di maturità digitale e tecnologico mediante, ad esempio, l’utilizzo, anche in condivisione con i Digital innovation Hub, di questionari basati su chiari criteri di valutazione;
• formazione: in questo caso l’intervento è diretto a vere e proprie esemplificazioni su linee produttive dimostrative che dimostrino alle imprese i benefici concreti derivanti da un approccio maggiormente “tecnologico” alla produzione;
• attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
A loro volta, le imprese beneficiarie dovranno proporre progetti con oggetto:
• l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo di tecnologie in ambito Industria 4.0;
• l’innovazione dei processi e dell’organizzazione.
Sono ammissibili i progetti consistenti in:
• costituzione e avviamento del centro di competenza, nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo non superiore a 7,5 milioni di euro;
• progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese, nella misura del 50% delle spese sostenute, per un importo massimo non superiore a 200mila euro per progetto.
Nell’ambito dei menzionati progetti, restano agevolabili:
• l’acquisizione di attrezzature, impianti e macchinari;
• il personale;
• licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale;
• servizi di consulenza specialistica e tecnologica;
• organizzazione di corsi di formazione sulle tecnologie e le applicazioni Industria 4.0;
• attività di marketing.
Per approfondimenti consultare il testo integrale de bado, caricato nell’area download del sito.
Fonte: Il Sole 24 Ore
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…