Categories: News

Come si calcola il credito d’imposta ricerca e sviluppo?

Calcolare il credito è abbastanza semplice. 

Una volta individuate le voci di spesa ammissibili, si potrà definire la base di calcolo semplicemente sommando i valori delle suddette spese.

Individuata la voce di calcolo, sarà sufficiente applicare la percentuale di credito prevista.

A seconda della natura del progetto realizzato, potrà essere applicata una percentuale di beneficio differente.

Per il 2020 le aliquote erano le seguenti:

  • 12% per i progetti di Ricerca e Sviluppo;
  • 6% per i progetti di Innovazione tecnologica e Ideazione estetica;
  • 10% per i progetti di innovazione tecnologica con obiettivi o 4.0 o green.

Per il 2021 invece le aliquote subiscono un lieve aumento, diventando:

  • 20% per i progetti di Ricerca e Sviluppo;
  • 10% per i progetti di Innovazione tecnologica e Ideazione estetica;
  • 15% per i progetti di innovazione tecnologica con obiettivi o 4.0 o green.

Esempio calcolo credito d’imposta ricerca e sviluppo

Nel corso del 2020, Alfa Spa realizza il progetto “green-T”: il progetto prevede l’utilizzo degli scarti di lavorazione rielaborati per realizzare tessuti. Questo progetto creerebbe un nuovo prodotto con conseguenti impatti positivi sulla sostenibilità ambientale.

Il progetto per il momento prevede la sola fase di studio, analisi e testing.

La Alfa Spa sopporta:

  • spese di personale pari a 100.000,00 €;
  • spese per consulenza da parte delle Università del posto per 60.000,00 €
  • spese di materiali aggiuntivi per 10.000,00 €.

Costruiamo la nostra base di calcolo:

Il costo del personale e dei materiali resta invariato.

Le spese di consulenza, essendo sostenute a favore di Università possono essere maggiorate, perciò → 60.000,00*150%= 90.000,00 €.

La nostra base di calcolo è quindi pari a 110.000,00+90.000,00= 200.000,00 €

Applicando la percentuale del 12% il credito spettante è pari a 24.000,00 €.

La Alfa Spa è soggetta ad obbligo di revisione perciò non potrà fruire di alcun extra-credito per l’attività di certificazione contabile.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 settimane ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

3 settimane ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

3 settimane ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

3 settimane ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

3 settimane ago