Categories: News

Come redigere il budget aziendale?

Tra gli obblighi previsti dalla riforma della crisi di impresa il principale è l’introduzione dei piani di sviluppo aziendali

La formulazione del budget è un processo operativo estremamente importante per stabilire gli obiettivi dell’azienda nel breve periodo e per riassumerne i risultati economico – finanziari previsti.

In poche parole fare il budget è tradurre in numeri sulla carta tutte le previsioni che di solito sono nella testa dell’imprenditore. Il Budget è infatti il bilancio previsionale dell’anno successivo e ed è composto da:

  • Budget economico: ovvero la previsione di ricavi e costi del prossimo anno.
  • Budget di cassa: la conseguente previsione di entrate e uscite finanziarie e si può fare solo dopo avere fatto quella economica

I passaggi fondamentali per fare un budget aziendale

I principi con cui noi di Open redigiamo il budget sono: prudenza e buon senso.

Per fare il budget economico aziendale bisogna seguire un ordine logico e la prima cosa da fare è una cauta previsione delle vendite e quindi del fatturato.

In secondo luogo occorre calcolare le risorse necessarie a produrre e vendere quanto ipotizzato.
La quantità, qualità ed entità di costi di tali risorse, umane-materiali e finanziarie, è da calcolare in dettaglio nei singoli budget per area.

La maggior parte dei costi sono collegati o collegabili al fatturato da un legame di proporzionalità.

Perché è necessario predisporre un budget efficace?

Obiettivo del budget economico è in primis calcolare il risultato finale per orientare le decisioni e le azioni da intraprendere.

Se dalle ipotesi e dai calcoli emergesse infatti un risultato non soddisfacente, il saperlo prima di iniziare l’anno rende non solo possibile ma doveroso progettare e attivare azioni realizzabili per cambiare e migliorare i risultati fino ad ottenere un utile.

Il senso della riforma è in questo principio: se l’imprenditore è obbligato a preparare calcoli previsionali potrà prevenire risultati negativi e quindi prevenire le crisi, evitandole.

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago