La formulazione del budget è un processo operativo estremamente importante per stabilire gli obiettivi dell’azienda nel breve periodo e per riassumerne i risultati economico – finanziari previsti.
In poche parole fare il budget è tradurre in numeri sulla carta tutte le previsioni che di solito sono nella testa dell’imprenditore. Il Budget è infatti il bilancio previsionale dell’anno successivo e ed è composto da:
I principi con cui noi di Open redigiamo il budget sono: prudenza e buon senso.
Per fare il budget economico aziendale bisogna seguire un ordine logico e la prima cosa da fare è una cauta previsione delle vendite e quindi del fatturato.
In secondo luogo occorre calcolare le risorse necessarie a produrre e vendere quanto ipotizzato.
La quantità, qualità ed entità di costi di tali risorse, umane-materiali e finanziarie, è da calcolare in dettaglio nei singoli budget per area.
La maggior parte dei costi sono collegati o collegabili al fatturato da un legame di proporzionalità.
Obiettivo del budget economico è in primis calcolare il risultato finale per orientare le decisioni e le azioni da intraprendere.
Se dalle ipotesi e dai calcoli emergesse infatti un risultato non soddisfacente, il saperlo prima di iniziare l’anno rende non solo possibile ma doveroso progettare e attivare azioni realizzabili per cambiare e migliorare i risultati fino ad ottenere un utile.
Il senso della riforma è in questo principio: se l’imprenditore è obbligato a preparare calcoli previsionali potrà prevenire risultati negativi e quindi prevenire le crisi, evitandole.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…