Dal 16 marzo 2019 è diventato legge il nuovo Codice della Crisi di impresa.
Secondo il Codice i piani industriali e il controllo di gestione sono obbligatori per tutte le aziende.
Infatti l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva:
Ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato per prevenire le crisi e la perdita della continuità aziendale. (comma 2 art. 2086 c.c., introdotto dall’art. 375 del Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza (D.lgs. 14/2019).
L’obiettivo del nuovo Codice è quello di anticipare un eventuale crisi attraverso una serie di procedure e controlli periodici.
24 ottobre 2019 dalle 15:30.
Sala Punt & Mes, presso Eataly Lingotto (1° piano),
Via Nizza 230/14 – Torino.
Con gli strumenti obbligatori previsti dalla Riforma puoi tenere sotto sotto controllo e migliorare la tua azienda e il tuo RATING.
Infatti sia gli istituti di credito che i nuovi clienti e i fornitori analizzano il tuo RATING prima di interagire con te.
Gli obblighi previsti dalla riforma riguardano tutte le società, a prescindere che siano di capitali o persone e dalle caratteristiche dimensionali.
Per essere in regola con il Nuovo Codice della Crisi d’impresa bisogna creare una documentazione che dimostri l’utilizzo dei seguenti strumenti:
A causa dell’omesso o insufficiente adeguamento saranno gli amministratori a rispondere personalmente ad azione di danni, di responsabilità e di revoca, che diventano anche reati nei casi di insolvenza.
Inoltre a partire dal 2020 INPS, Agenzia delle Entrate e della Riscossione segnaleranno i ritardi nei pagamenti come previsto dalla riforma ai nuovi Organismi, appena istituiti presso le CCIAA per prevenire e/o gestire le Crisi.
Introduzione normativa – Ferruccio Sassone
Le conseguenze nei rapporti con banche, clienti e fornitori – Ferruccio Sassone
Come utilizzare gli strumenti per lo sviluppo – Thomas Candeago
Le soluzioni di Open – Alessandra Bresciani
La certificazione di Open – Enrico Scagliusi
OPEN SRL nasce dall’incontro e dalla sinergia di professionisti con competenze diverse, che ha portato alla condivisione di una nuova ed innovativa metodologia, pensata ed ideata sulla base delle esperienze maturate negli anni a fianco delle imprese.
La formula del nostro successo si può sintetizzare nella flessibilità, nella capacità di instaurare solidi rapporti di collaborazione con i Clienti e nella disponibilità di un network di risorse (consulenti, formatori e temporary manager) altamente qualificate.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…