Categories: News

Cessione dei crediti 4.0: a che punto siamo?

L’opzione della cessione sembra concreta, ma l’attesa non è finita

Era già da tempo oggetto di discussione la proposizione della cessione del credito anche per il Piano Industria 4.0. Il successo riscontrato con il bonus 110% aumentava i favorevoli a questa modalità anche per altre tipologie di credito di imposta, che ad oggi restano fruibili esclusivamente in compensazione.

Le commissioni Bilancio e Finanze del Senato ha approvato due emendamenti al Decreto Sostegni, prevedendo appunto la possibilità di monetizzare i crediti di imposta.

Non tutti però: in linea con le linee programmatiche del PNNR e della più recente bozza in consultazione in tema di Proprietà Industriale, la possibile cessione riguarda esclusivamente i crediti di imposta relativi ad investimenti in beni materiali e immateriali strumentali, siano essi 4.0 piuttosto che “ordinari”.

Resterebbero al momento esclusi quindi i crediti per attività di Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica e Ideazione estetica e per le attività formative 4.0.

Cosa prevede il sistema di cessione?

Sarà possibile, in alternativa alla compensazione, cedere il proprio credito, anche in misura parziale. Il credito potrà essere ceduto anche ad istituti di credito e intermediari finanziari.

Chi acquista i crediti potrà utilizzarli in compensazione, ma la quota non fruita nell’anno verrà persa e non sarà più rimborsabile.

Cosa accade ora?

Gli emendamenti passano ora alla Camera, che dovrà votare a favore o meno della cessione creditizia.

In caso di esito positivo, l’opzione entrerà in vigore con la legge di conversione del Decreto legge e sarà operativa fino al 31 dicembre 2022.

Ma occorrerà attendere anche un provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, che individuerà tutte le regole e le modalità di utilizzo della già individuata piattaforma per la cessione del credito (la stessa utilizzata per il Superbonus).

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Credito Formazione 4.0 Credito Investimenti 4.0 Documento informativo

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago