News

Certificazioni tecniche R&S: le ultime novità

Il Decreto Semplificazioni ha introdotto la facoltà per le imprese di accedere a degli iter di certificazioni dei progetti potenzialmente agevolabili ai sensi del Credito di imposta Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica e Ideazione estetica ex L. 160/2019 e ss.mm.ii.

La normativa demandava ad un successivo decreto le modalità di individuazione dei soggetti qualificati per effettuare tali certificazioni, prevedendo la futura costituzione di un apposito Albo.

Chi può iscriversi all’Albo dei certificatori?

La bozza del nuovo decreto sembra indicare i seguenti soggetti:

  • Persone fisiche già iscritte in albi, banche dati o elenchi istituiti da altre amministrazioni centrati o dalle Regioni per la valutazione di iniziative di ricerca finanziate da incentivi pubblici;
  • Che nei due anni precedenti abbiano valutato almeno 10 progetti, da dettagliare in domanda.

Sono ulteriormente ammesse le società di capitali specializzate in consulenza alle imprese, i Competence Center e i centri di trasferimento tecnologico; oltre agli european digital innovation hub, le università e gli enti pubblici di ricerca.

Cosa comporta la certificazione?

Il Decreto Semplificazioni indica che la certificazione è vincolante per l’amministrazione finanziaria, ma con alcune eccezioni. E’ inefficace infatti la certificazione fatta vantare su progetti che sono già oggetto di contestazione o comunque nei casi in cui siano già iniziati accessi, ispezioni o verifiche.

Un ulteriore caso di inefficacia della certificazione è quello nel quale la certificazione sia stata rilasciata per un’attività differente rispetto a quella concretamente realizzata.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago