La Camera di Commercio di Cuneo ha pubblicato in questi giorni tre bandi che sostengono la rete imprenditoriale delle aziende iscritte.
Si tratta di 3 distinte misure per un valore di oltre il milione di euro a sostengo delle spese effettuate in materia di innovazione e digitalizzazione, marketing, formazione e sicurezza sul lavoro, certificazione volontarie.
Le risorse a disposizione sono 250.000,00 euro, stanziati per fronteggiare i maggiori costi in materia di sicurezza e qualificazione delle risorse umane.
E’ possibile presentare un’unica domanda per impresa.
Le spese ammissibili devono essere sostenute nel range temporale compreso dal 1/02/2020 al 30/11/2020 e riferite esclusivamente alle sedi presenti nel Cunese.
Iniziamo con le informazioni più importanti:
Il contributo camerale che può essere concesso a ciascuna impresa è pari al 50% delle spese ammissibili al netto di Iva, sino all’importo massimo di € 1.500,00.
Si tratta inoltre di un contributo cumulabile, anche all’interno del quadro temporaneo di aiuti per il COVID.
L’importo delle spese sostenute non può essere inferiore a 500,00 € e vanno considerate al netto di IVA.
Le aziende potranno agevolare le seguenti voci di spesa:
Le domande possono essere avanzate solo tramite procedura telematica dal 1 luglio al 30 novembre 2020, a meno che le risorse non si esauriscano prima della scadenza.
In questo caso le risorse a disposizione salgono a 500.000,00 € e hanno l’obiettivo di finanziare ambiti tecnologici specifici tra cui troviamo:
Anche l’importo per singola azienda cresce di importo: il bando infatti riconosce un importo massimo di euro 5.000,00.
Nel caso in cui l’impresa sia in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili.
Le spese devono essere sostenute tra il 1 Febbraio e il 31 Dicembre 2020 e riguardano:
Anche in questo caso le spese sono cumulabili con altre misure
Le domande potranno essere sottomesse dal 15/07/2020 al 31/08/2020.
Sono 100.000,00 euro le risorse stanziate a favore delle imprese che sostengono spese relative alle certificazioni volontarie di prodotto e di processo.
Sono ammissibili le spese sostenute e fatturate nel periodo compreso tra il 1/01/2020 e il 31/12/2020, essere inferiori a € 700,00.
Il contributo camerale che può essere concesso a ciascuna impresa è pari al 30% delle spese ammissibili al netto di Iva, sino all’importo massimo di € 2.000,00.
Di seguito troviamo l’elenco delle spese ammissibili, che dovranno essere certificate da un Organismo Notificato e abilitato:
L’iter di domanda prevede il rispetto di alcune fasi, vediamo quali:
La richiesta di contributo può essere presentata a partire dal 1/07/2020, fino al 31/07/2020, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
In questa fase occorre inviare il modulo base di domanda, la domanda di contributo, i preventivi di spesa e le fatture, la dichiarazione de minimis e la fotocopia di un documento di riconoscimento.
Sarà la Camera di Commercio a pubblicare, entro il 10 settembre 2020, l’elenco delle imprese ammesse al voucher, indicando anche importo ammesso e contributo riconosciuto.
Anche in questa fase dovranno essere caricate sulla piattaforma telematica i documenti previsti in fase due con in aggiunta il modulo apposito di rendicontazione.
Sarà possibile effettuare la rendicontazione entro e non oltre il 01/02/2021.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…