Categories: News

CBAM: Il nuovo dazio ambientale e gli adempimenti per le imprese italiane

La fase transitoria del dazio ambientale CBAM istituito dalle Autorità europee è entrata in vigore il 1° ottobre, dando così il via al primo passo di un percorso che dovrebbe portare ad una diminuzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030.

Alle aziende che importano determinati prodotti da Paesi terzi (in particolare: ghisa, ferro, acciaio, alluminio, sostanze chimiche, concimi, energia elettrica e cemento), con normative sulle emissioni più permissive rispetto a quella comunitaria, viene ad oggi richiesto di raccogliere, dai propri fornitori extracomunitari, i dati relativi alle emissioni collegate ai prodotti acquistati, per poi procedere alla presentazione di una relazione periodica che viene inviata alla Commissione Europea in modalità telematica.

La prima presentazione di tali rendiconti trimestrali (“Relazione CBAM”) sulle quantità di merci oggetto di importazione e sulle emissioni dirette e indirette collegate, riguarderà le operazioni effettuate dal 1° ottobre 2023 al 31 dicembre 2023, e dovrà essere presentata entro il termine ultimo del 31 gennaio 2024.

È opportuno evidenziare come, nonostante la prima fase transitoria preveda limitati obblighi di rendicontazione per gli importatori, cionondimeno la loro inosservanza può dar luogo all’applicazione di sanzioni di natura pecuniaria.

Le relazioni sopra menzionate, richieste nel corso della fase transitoria, saranno tasselli fondamentali per l’implementazione della fase successiva. Nello specifico, a partire dal 1° gennaio 2026 verrà data attuazione alla fase definitiva del meccanismo in cui le aziende, per effettuare l’importazione di materie prime coinvolte nella normativa e sulla base dei rendiconti precedenti, dovranno acquistare i certificati CBAM, il cui costo sarà calcolato in base al prezzo medio delle quote EU ETS, espresso in €/tonnellata.

La manovra in esame mira così a incentivare i Paesi terzi a innalzare i propri standard produttivi sulla tematica ambientale, nonché a prevenire la rilocalizzazione delle realtà produttive europee in Paesi con criteri ambientali meno stringenti, e rappresenta un passo significativo nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici, contribuendo così ad orientare sempre più l’Unione Europea e gli importatori comunitari verso un’economia a basse emissioni di carbonio.

Riferimenti:

Dott. Giovanni Cavallini

STUDIO CARBOGNANI S.R.L.
Via Paradigna 38 /A | Complesso Atrium, B.01
43122 Parma (PR), Italia
Tel. +39 0521 289546 / 284818

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago