Bonus ZES Unica: Nuovo modello per la comunicazione integrativa

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 406943 del 6 novembre 2024, ha aggiornato il Modello di comunicazione integrativa per il credito d’imposta ZES già pubblicato lo scorso 9 settembre 2024.

Cosa prevede il Decreto

Il Decreto Legge 155/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nel mese di ottobre, ha previsto che le imprese che operano nelle ZES possono beneficiare del credito d’imposta anche per gli investimenti successivi a quelli indicati nella prima comunicazione.

Nello specifico, gli operatori economici che hanno presentato la comunicazione per l’accesso al contributo sotto forma di credito di imposta per gli investimenti nella ZES unica, dovranno inviare una comunicazione integrativa attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre degli investimenti indicati nella comunicazione presentata, a pena di decadenza dall’agevolazione, potendo apportare le dovute modifiche.

La novità sostanziale è che il sopracitato decreto-legge del 19 ottobre 2024 prevede la possibilità per i beneficiari di indicare nella comunicazione integrativa anche ulteriori o diversi investimenti realizzati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 15 novembre 2024.

L’aggiornamento del modello prevederà ulteriori campi per l’indicazione separata degli investimenti, più precisamente nei quadri A e B.

A seguito di tali modificazioni, potrà intervenire un’ulteriore rimodulazione della percentuale di credito spettante alla luce del rapporto tra l’importo delle eventuali risorse residue, risultate a seguito dell’applicazione della procedura prevista, e l’ammontare complessivo dei crediti di imposta indicati nelle comunicazioni.

Le percentuali spettanti saranno definite da apposito provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Tags: Documento informativo Misure territoriali

Recent Posts

Birra artigianale Piemontese: promossi due bandi regionali

Il settore birrario rappresenta un settore fortemente in crescita e in tal senso la Regione Piemonte ha promosso due bandi…

10 ore ago

“Mini Contratti di Sviluppo” in apertura lo sportello di domanda

Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per l’agevolazione “Mini Contratti di Sviluppo”. Gli obiettivi dei Mini Contratti di…

2 settimane ago

Investimenti 2025: le novità del Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Open Group Italia attraverso la lettura di questa informativa ha l’obiettivo di rendere noti le misure nazionali a favore degli…

2 settimane ago

Ateco 2025: la nuova classificazione delle attività economiche

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione Ateco 2025. Ateco 2025 andrà a sostituire la precedente…

3 settimane ago

Regione Lazio: Voucher Digitalizzazione PMI 2025

La Regione Lazio, attraverso la misura “Voucher Digitalizzazione PMI 2025” e con una dotazione finale pari a 13 milioni di…

3 settimane ago

Le novità della Legge di Bilancio 2025

La nuova legge di bilancio è entrata ufficialmente in vigore il 01 gennaio 2025. Vediamo nel dettaglio le novità a…

3 settimane ago