Categories: News

Bonus Pubblicità

Le ultime dal Ministero e dalla Manovra di Bilancio

Il credito di imposta per investimenti pubblicitari è stata una delle misure che ha subito più modifiche nel corso del 2020: la struttura principale a investimento incrementale è stato infatti modificato con il Decreto Rilancio in una percentuale fissa al 50% degli investimenti sostenuti nell’anno.

Con la pubblicazione dei beneficiari la percentuale è stata di fatto abbassata, dovendosi adattare il plafond di risorse disponibili con il numero di richieste pervenute e l’entità dei contributi richiesti.

Dal primo al 31 gennaio si sarebbe dovuto procedere alla dichiarazione sostitutiva per ottenere il credito spettante, con relativa certificazione dei costi, ma a causa di interventi di aggiornamento della piattaforma telematica i termini per la presentazione della dichiarazione sono stati spostati all’arco temporale 8 gennaio – 8 febbraio 2021.

 

Nuovo anno, nuovi investimenti in pubblicità

La disciplina del tax credit pubblicità, che aveva subito sensibili modifiche a seguito del periodo COVID (basti pensare alla previsione di una seconda finestra di domanda e l’eliminazione della soglia incrementale di investimento), torna nel nuovo anno con alcune novità.

Dopo la previsione originaria che prevedeva un’unica aliquota del 75% sul valore incrementale, purchè pari o superiore almeno dell’1% degli investimenti effettuati nell’esercizio precedente (sempre che fossero della stessa natura); nel 2020 abbiamo assistito all’eliminazione del dato incrementale e dell’applicazione di un’aliquota del 50%.

Seppure tale intervento avrebbe dovuto incentivare l’utilizzo della misura, questa facilitazione si è rivelata un’arma a doppio taglio: il numero delle domande è stato tale da splafonare del tutto le risorse stanziate per l’anno 2020 con una conseguente rimodulazione del bonus, tale per cui le aziende che sono riuscite ad avere accesso alla misura hanno potuto fruire delle seguenti percentuali ricalcolate:

  • per investimenti su stampa: 14,8%
  • per investimenti su radio e televisioni: 6,5%
  • per investimenti su entrambi i canali: dal 6,5% al 14,8%

Il bonus pubblicità per i prossimi anni

Per il 2021, la normativa ha nuovamente previsto il credito in oggetto, al comma 608.

La nuova Legge di Bilancio ricalca quanto sancito da ultimo per il 2020, riconoscendo un credito del 50% per gli esercizi 2021 e 2022 a fronte di investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale, entro il limite massimo di 50 milioni di euro annui.

E’ una notizia estremamente positiva: infatti si sarebbe potuti tornare all’assetto originario, filtrando molto sulla platea di possibili beneficiari.

Ricordiamo che l’indicazione della percentuale è del tutto relativa: infatti si provvederà nuovamente nei prossimi anni a procedere ad una rimodulazione del credito a seconda delle richieste pervenute.

 

Ma passiamo al 2021 – 2022

Con un po’ di ritardo riusciamo a trovare istruzioni, modelli e regole ufficiali sui siti del Ministero dell’Editoria e dell’Agenzia delle Entrate.

Per gli esercizi 2021 e 2022, salvo successive modifiche, le regole prevedono:

  • circa gli investimenti pubblicitari sui giornali quotidiani e periodici, anche in formato digitale, si applica la misura unica del 50% del valore degli investimenti effettuati;
  • relativamente agli investimenti pubblicitari sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, si applica una percentuale del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, con un incremento minimo dell’1% rispetto agli analoghi investimenti effettuati sullo stesso mezzo di informazione nell’anno precedente.

Probabilmente, la suddivisione di aliquote permetterà di non ripetere il deludente esito del 2020 ed i 50 milioni di euro di risorse stanziate – ad oggi per il solo settore dell’editoria – si riveleranno sufficienti.

Ricordiamo che si tratta di una misura soggetta a regime de minimis, perciò bisognerà prestare attenzione al proprio tetto ancora disponibile.

 

Termina a Marzo la prenotazione del credito di imposta

Per tutto il mese di marzo, le aziende potranno “prenotare” il bonus pubblicità, compilando l’apposito modulo tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Il valore inserito si baserà sui dati di stima posseduti in capo alle aziende. Si consiglia di inserire un importo leggermente superiore ai propri preventivi di spesa, nel caso in cui, alla fine dell’anno, si decida di investire ulteriori risorse.

Nella dichiarazione sostitutiva da presentare dal 1° al 31 gennaio 2022 infatti, non sarà possibile modificare l’importo dell’investimento sostenuto, se non per inserire un numero inferiore.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago