Categories: News

Bonus Pubblicità 2024

A partire da marzo sarà attiva la piattaforma per l’invio delle richieste di prenotazione del credito d’imposta per gli investimenti effettuati o ancora da effettuare nel corso del 2024.

Chi può presentare istanza di domanda e per quali investimenti?

Le comunicazioni di accesso al Bonus pubblicità possono essere presentate dai titolari dei redditi d’impresa o lavoro autonomo e dagli enti non commerciali per gli investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana, periodica, anche online, registrati presso il Tribunale ovvero presso il ROC e dotati del Direttore responsabile.

Che tipo di agevolazione è prevista?

Per beneficiare dell’agevolazione è necessario che l’ammontare complessivo degli investimenti pubblicitari realizzati nel 2024 superi almeno dell’1% l’importo degli analoghi investimenti effettuati nel 2023.

Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati.

Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei crediti richiesti superi l’ammontare delle risorse stanziate, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria provvederà ad una ripartizione percentuale delle risorse tra tutti i richiedenti aventi diritto.

Quali sono le tempistiche?

La comunicazione per l’accesso al credito dev’essere presentata dal 1° marzo al 2 aprile 2024 tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate.

Nella comunicazione bisognerà indicare:

  • l’importo degli investimenti pubblicitari sulla stampa già effettuati e/o da effettuare nel 2024;
  • l’importo degli investimenti pubblicitari sulla stampa nel 2023.

A seguito della presentazione delle comunicazioni, il Dipartimento per l’informazione e l’editoria forma un primo elenco dei soggetti che hanno richiesto il credito d’imposta con l’indicazione del credito teoricamente fruibile da ciascun soggetto.

La dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettivamente effettuati nel 2024 dovrà poi essere trasmessa dal 9 gennaio al 9 febbraio 2025.

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago