17 Gennaio 2023
Bonus Pubblicità 2023 per gli investimenti incrementali

Il Bonus Pubblicità, che esiste dal 2017, permette di ottenere un credito di imposta sulle spese sostenute per la pubblicità.
Bonus pubblicità: cosa cambia?
Fino al 2022, il credito di imposta riconosciuto era pari al 50% di tutti gli investimenti pubblicitari sulle emittenti televisive, radiofoniche locali e sui giornali.
Per il 2023 sono previste due modifiche sostanziali:
- la normativa comprende solo gli investimenti effettuati sui giornali e periodici, cartacei o digitali, escludendo le emittenti televisive e radiofoniche locali;
- il credito di imposta varrà solo per la parte incrementale degli investimenti, quindi, solo sulla differenza in positivo tra gli investimenti effettuati nel 2022 e quelli del 2023, per una percentuale pari al 75%.
Qual è la condizione per accedere al Bonus Pubblicità 2023?
L’incremento deve essere superiore all’1% rispetto a quanto investito nel 2022.
Come ottenere il Bonus Pubblicità 2023?
- Inviare la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, una sorta di stima degli investimenti previsti nel corso dell’intero 2023, dal 1 al 31 marzo 2023;
- inviare la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, con gli investimenti effettivamente realizzati nel 2023, dall’1 al 31 gennaio 2024
Entrambi i modelli dovranno essere presentati al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria tramite i servizi telematici messi a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate.