Lo scorso febbraio, il Governo aveva pubblicato il Gazzetta il Decreto contenente il Bonus Energia destinato agli Enti del Terzo Settore, già previsto dal Decreto Aiuti Ter.
Si tratta di un contributo straordinario riservato gli enti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore, per il quale il Governo ha stanziato ben 100 milioni di euro. L’obiettivo della misura è proporre un palliativo a copertura dei maggiori costi da sostenere per l’acquisto delle materie prime di energia e gas naturale nei primi trimestri 2022.
La struttura del bonus è simile a quella prevista per il comparto delle aziende del settore privato, dove i costi sostenuti prima nel 22 e ora nel 23 erano parametrati rispetto quelli sostenuti nel 2019. Con riguardo agli ETS, il paragone è fatto con l’esercizio 2021.
Infatti, è previsto quale requisito di accesso al contributo, un incremento di spesa per la materia prima tra 2021 e 2022 di almeno il 20%.
A seconda della % di maggiorazione, è previsto un contributo pari ad una quota della spesa incrementale:
Per poter accedere e richiedere il bonus, gli Enti avranno a disposizione una piattaforma telematica appositamente realizzata, gestita da Invitalia. Al momento, le tempistiche di attivazione sembrano previste per l’estate 2023. Dall’attivazione della piattaforma, gli Enti avranno 30 giorni per richiedere i contributi.
Dato lo specifico plafond, il contributo sarà erogabile con precisi massimali, a ciascun richiedente.
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…