News

Blockchain e AI: nuovi fondi dal Mise

Lo scorso dicembre, il ministro Giorgetti ha firmato il decreto attuativo del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazione di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.

Questo fondo, istituito presso il Mise, ha una dotazione iniziale di 45 milioni di euro.

Gli obiettivi del fondo riguardano la promozione della competitività e della produttività tramite la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo in ottica 4.0.

 

Le risorse del Fondo

I 45 milioni sono solo un primo apporto. Le risorse potranno essere incrementate successivamente per merito di enti, associazioni ma anche singole imprese o cittadini. Inoltre, potrebbero essere previste delle modalità di integrazione con altre misure, al fine di aumentare la portata del fondo stesso.

Di fatto sembra che il fondo erogherà esclusivamente finanziamenti agevolati.

 

Riserve di risorse

Come già accaduto per altre misure – vedi Ricerca e Sviluppo – anche il nuovo Fondo per l’AI prevede una riserva dedicata alle attività presenti sul territorio delle regioni centro-meridionali:

  • Abruzzo
  • Molise
  • Campania
  • Basilicata
  • Calabria
  • Puglia
  • Sicilia
  • Sardegna

Una piccola nota, se entro sei mesi dalla presentazione delle domande, i progetti definiti all’interno di questi territori non hanno avuto inizio, le risorse verranno destinate alla totalità degli interessati.

 

Modalità di adesione

Ad oggi purtroppo sappiamo solo l’entità delle risorse disponibili. Occorre infatti un successivo provvedimento da parte del Ministero per apprendere le modalità e i termini di presentazione delle domande.

Tags: Trasformazione digitale e automazione

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago