Categories: News

Bis di contributi, con il Ristori Bis

Facciamo un po’ di chiarezza nel labirinto delle nuove misure

E’ di oggi la notizia del sito ufficiale del MISE della pubblicazione in Gazzetta dell’atteso – e temuto – Decreto Ristori Bis. Siamo quindi arrivanti al Decreto Legge numero 149 di questo 2020, anno amaro ma che vogliamo vedere come opportunità fondamentale, sfruttando anche gli incentivi COVID attivi per le imprese, pianificando una strategia adeguata.

Il nuovo Decreto aggiunge e modifica parzialmente il precedente regime di aiuti, alla luce del peggioramento del quadro generale nel paese e della necessità di inserire misure sempre più restrittive, al fine di diminuire il numero di contagi. Con conseguenze potenzialmente negative per una platea sempre più ampia di attori economici.

Volendo riassumere il testo del Decreto, i contenuti più importanti riguardano:

  • Per le zone rosse, l’introduzione di indennizzi a fondo perduto fino al 200% di quanto già erogato nel mese di aprile con il Decreto Rilancio;
  • Per le zone arancioni, una maggiorazione del 50% per alcuni esercizi commerciali specifici (gelaterie, bar, pasticcerie ed alberghi) raggiungendo quindi un contributo pari al 200%;
  • Inserimento di un allegato 2, con l’inserimento di nuovi codici ATECO e la previsione di ulteriori indennizzi con percentuali tra il 50 ed il 200%;
  • Vengono prorogati i termini di versamento del secondo acconto per i soggetti che applicano gli ISA;
  • Sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali per i datori di lavoro privati;
  • Cancellazione della rata dell’IMU di dicembre per proprietari e gestori locati nelle zone rosse;
  • Credito di imposta per gli affitti commerciali per i mesi di ottobre, novembre e dicembre anche per chi si trova nelle zone rosse. Ricordiamo che il credito in questione è cedibile.

Per maggiori informazioni e per capire come poter calcolare il fondo perduto spettante, scarica la nostra guida gratuita!

Decreto Ristori Bis

 

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

4 settimane ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago