Categories: News Piemonte Regioni

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 – ANNO 2018 – CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO

La Camera di commercio di Torino ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID) volto alla promozione della diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori economici.

Con il Bando “Voucher Digitali  – Anno 2018” si propone una misura che ha un duplice obiettivo:

  1. stimolare la domanda da parte delle imprese del territorio della Camera di commercio di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0;
  2. sviluppare la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili mediante il nuovo paradigma tecnologico e produttivo.

I beneficiari del bando sono le MPMI di qualunque settore, aventi sede legale e/o unità locali produttive in provincia di Torino. Per ciascuna impresa è ammessa una sola richiesta di voucher.

Le spese ammissibili devono essere obbligatoriamente riconducibili a servizi di consulenza percorsi formativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali, in attuazione della strategia “Impresa 4.0 (vedi art. 3 del bando per l’elenco delle tecnologie considerate ammissibili).

Saranno ammissibili le spese sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda ed entro 6 mesi dalla data di approvazione della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
I contributi  verranno erogati sotto forma di voucher a copertura di una percentuale del 60% dei costi ammissibili. Tale percentuale è ridotta al 50% nel caso dei servizi di consulenza, qualora l’importo totale degli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione superi 200.000 € per beneficiario nell’arco di tre anni.
L’investimento minimo complessivo dovrà essere pari ad almeno € 5.000 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA).
In ogni caso, l’ importo massimo del voucher ottenibile non potrà superare l’importo di € 10.000, a cui si possono aggiungere ulteriori € 250 per le imprese in possesso del rating di legalità.

I voucher saranno unitari e concessi direttamente alla singola impresa richiedente, la quale dovrà tuttavia partecipare ad un progetto aggregato condiviso da più imprese partecipanti (minimo 4 – massimo 20) e proposto da un unico soggetto proponente.

Chi può essere soggetto proponente?

  • DIH-Digital Innovation Hub ed EDI-Ecosistema Digitale per l’Innovazione
  • centri di ricerca e trasferimento tecnologico, Competence center, parchi scientifici e tecnologici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici…
  • incubatori certificati e incubatori regionali accreditati
  • FABLAB
  • centri di trasferimento tecnologico su tematiche Industria 4.0.

Che cosa fa il soggetto proponente?

  • definisce gli obiettivi del progetto e aggrega le imprese
  • individua il “fornitore principale del servizio di formazione/consulenza” (che può coincidere con lo stesso soggetto proponente), che coordina le attività di sviluppo del progetto, e gli altri eventuali fornitori

Ogni soggetto proponente potrà presentare fino ad un massimo di 7 progetti.

Presentazione delle domande:

Pena l’esclusione, le domande , firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco http://webtelemaco.infocamere.it   – Servizi e-gov – Contributi alle imprese, dalle ore 9:00 del 10 LUGLIO 2018 alle ore 16:00 del 21 SETTEMBRE 2018.

Per consultare il testo del Bando accedi all’Area Download del Sito.

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago