ARTES ha pubblicato un bando straordinario in tema di Covid-19, con l’obiettivo ultimo di finanziare i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che sfruttino le tecnologie 4.0 per fronteggiare la pandemia da COVID-19.
In generale per la lotta alle malattie infettive, puntando a contenere gli effetti sociali ed economici a breve e lungo termine su tutti i settori sia pubblici che produttivi .
Tipo di bando | Bando a graduatoria con procedura valutativa. Presenza di premialità e di fase negoziale. |
Dotazione Finanziaria | 550.000 € da parte di ARTES 4.0 100.000€ “in kind” aggiuntivi da parte di STMicroelectronics |
Agevolazione e Intensità di aiuto | Copertura fino al 50% dei costi ammissibili, fino ad un massimo di 100.000,00 € per singolo progetto + supporto tecnico, applicativo e di sviluppo rapido di prototipi e accesso prioritario a tecnologie e laboratori per un massimo di 20.000 € “in kind” per progetto finanziato da parte di STMicroelectonics L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non supera: – il 50 % dei costi ammissibili sostenuti e documentati per la ricerca industriale; – il 25 % dei costi ammissibili sostenuti e documentati per lo sviluppo sperimentale. |
Scadenza | 19 aprile 2020 ore 17.00 |
Beneficiari | Micro imprese Start up PMI Grandi imprese |
Aree tematiche | – Robotica, macchine collaborative e Sistemi di Intelligenza Artificiale, – Tecnologie per l’ottimizzazione real-time di processo – Realtà aumentata, virtuale e sistemi di telepresenza multisensoriale e Human Computer Interaction, – Soluzioni 4.0 per la tutela della salute dei lavoratori e la sicurezza sul lavoro, – Digitalizzazione e robotizzazione di processi per aumentare la produttività e la sicurezza degli operatori, – Tecnologie per la security, “Cyber” e non, “augmented” (anche mediante droni in aree contaminate e/o in quarantena). |
Scopo e TRL | Realizzazione o il notevole miglioramento di un prodotto/processo/servizio, con un TRL compreso tra 5 e 8, raggiungendo in ogni caso almeno un TRL pari a 7 |
Progetti ammissibili | Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che prevedano: – un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi; – una stima dei benefici economici per l’impresa o le imprese in caso di partenariato sul piano di riduzione di inefficienze, sprechi e costi, anche in termini di miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti; – la redazione di un piano finanziario a copertura dei costi del progetto; – un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e che comunque raggiunga, al termine delle attività, un livello pari almeno a TRL 7). – Possibilità di effettuare entro sei mesi test con i prototipi “sul campo” a supporto della situazione emergenziale in atto, compatibilmente con la legislazione e i decreti in corso. Inoltre, l’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio Nazionale Italiano. |
Costi ammissibili | Personale, strumenti e attrezzature, servizi di consulenza (max 50%) beni immateriali (max 50%) spese generali (max 25%) spese di materiale. |
Durata massima del progetto | 12 mesi |
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…