Categories: News

Bando Safe Working – Io riapro sicuro, per la Regione Lombardia

In uscita il nuovo bando a supporto delle micro e piccole imprese chiuse a causa del COVID

La misura è ancora in fase di attivazione tanto che il testo del bando non verrà pubblicato prima del 20 maggio prossimo.

Obiettivo è il supporto per le micro e piccole imprese oggetto di chiusura obbligatoria causa COVID, o per quelle che hanno deciso di introdurre il lavoro agile pur rientrando tra le attività consentite e che operano nei seguenti settori:

  • Commercio al dettaglio
  • Pubblici esercizi (bar e ristoranti)
  • Artigianato
  • Manifatturiero
  • Edilizia
  • Servizi
  • Istruzione

Restano invece escluse le aziende che hanno proseguito l’attività e quelle che hanno deciso di introdurre il lavoro agile per tutti i dipendenti.

Scheda di misura Bando Safe Working

Di seguito una scheda sintetica della misura:

Ente gestoreUnionCamere
Tipo di bandoProcedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di ricevimento delle domande.
Tipo di contributoFondo perduto
Dotazione finanziaria18.680.000 euro
BeneficiariMicro e piccole imprese
TempisticheIl 20 maggio verrà pubblicato ufficialmente il testo del bando con le specifiche operative e relative tempistiche per la sottomissione della domanda
Spesa minimaL’investimento minimo richiesto è pari a 2.000 euro
Tipologia di spesa ammissibileSpese sostenute successivamente alla data del 22/03/2020, riferite a:
macchinari per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali;
– strumenti di aerazione;
– strumenti di igienizzazione per i clienti/utenti;
– interventi strutturali o temporanei nonché arredi necessari a garantire il rispetto delle misure di distanziamento sociale;
– acquisto di prestazioni e/o strumenti relativi al monitoraggio e controllo dell’affollamento dei locali;
– acquisto di dispositivi di protezione individuale;
– acquisto di strumenti per la misurazione della temperatura corporea a distanza;
– sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali;
strumenti di comunicazione (segnaletica);
– interventi formativi sulle prescrizioni e sui protocolli da adottare nell’esercizio dell’attività.
Entità dell’agevolazioneContributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammesse, che è da intendersi:
– fino al 60% per le piccole imprese;
– fino al 70% per le microimprese subordinatamente all’approvazione del PDL 119 “Legge di Semplificazione 2020”.  

Il contributo è concesso nel limite massimo di 25.000 euro.
NoteLe domande di contributo dovranno pervenire esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

2 mesi ago