22 Marzo 2024
Bando progetti IRISS 2024 (SMACT)

La SMACT scpa, la società consortile costituita per gestire il Centro di Competenza ad Alta Specializzazione con sede nel Triveneto, ha pubblicato un bando per promuovere progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale (IRISS) delle imprese con sede in Italia.
Nello specifico possono presentare istanza di domanda tutte le imprese e le aggregazioni di imprese che abbiano una stabile organizzazione sul territorio nazionale, regolarmente costituite in forma societaria e iscritte al Registro delle imprese.
Questa nuova edizione del bando prevede una dotazione finanziaria pari a 2.600.000 €, che potrà essere incrementata a discrezione del Consiglio di Gestione di SMACT in base alle disponibilità finanziarie residue dal precedente bando (IRISS 2023) o ulteriormente allocate dal MIMIT.
Ambiti di intervento e caratteristiche delle proposte di progetto
Sono candidabili proposte progettuali innovative miranti, attraverso il trasferimento tecnologico e l’implementazione di tecnologie digitali o 4.0, all’ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento e all’innovazione di prodotto, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale.
Nello specifico, i progetti devono essere coerenti con almeno uno dei seguenti 8 ambiti di intervento:
- IoT (Industrial & product IoT): internet delle cose e internet delle cose industriale applicato a processi produttivi o prodotti industriali;
- Data management & security: tecnologie per la gestione, analisi e sicurezza dei dati provenienti da processi industriali o prodotti, incluse tecnologie di cloud storage, trasmissione mobile, cybersecurity e blockchain;
- AI for products & manufacturing (AI): tecnologie avanzate di analisi dei dati applicate a processi industriali e manufatturieri, prodotti, servizi;
- Tecnologie per la sostenibilità (Tech for sustainability): tecnologie digitali applicate a prodotti o processi o servizi al fine di generare un impatto positivo sull’ambiente, supportando la transizione ecologica e la decarbonizzazione, soddisfacendo anche le esigenze della società e dell’economia;
- Automazione avanzata (Advanced automation): sistemi produttivi altamente automatizzati e digitalizzati che richiedono limitata interazione umana e gestiscono appropriatamente l’interfaccia macchina-macchina (machine to machine) e/o uomo-macchina (human to machine);
- Digital Twin: modello virtuale progettato per riflettere in modo preciso un oggetto fisico, in particolare attraverso l’utilizzo di dati (big data) o modelli (big model);
- Tecnologie per l’agroalimentare (Agri & Food Tech): integrazione di tecnologie digitali che mira a migliorare il settore agroalimentare, aumentandone competitività, qualità e sostenibilità;
- Città, edifici e costruzione intelligente (Smart city, building & construction): tecnologie digitali volte al miglioramento dell’ambiente di vita a livello urbano (smart city), di singolo edificio (smart building) o di tecniche di costruzione (smart construction).
I progetti presentati dalle imprese per essere ammissibili al contributo devono prevedere:
- un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi, tempi;
- la redazione di un piano finanziario a copertura dei costi del progetto;
- un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, TRL6), in un intervallo tra TRL 5 e 9 e che comunque raggiunga, al termine delle attività, un livello almeno pari a TRL 7.
La durata del progetto potrà essere tra un minimo di 12 mesi ed un massimo di 18 mesi, e dovrà in ogni caso concludersi entro ottobre 2025 salvo estensioni che saranno comunicate per tempo.
Spese ammissibili
- Spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario;
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature;
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, calcolate nella misura forfettaria del 20% delle spese di personale.
Tipologia di agevolazione
I contributi previsti sono assegnati a fondo perduto ed in particolare l’intensità di aiuto per ciascun beneficiario non potrà superare le seguenti aliquote massime:
- il 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
- il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.
Non sono ammessi costi in ricerca fondamentale e studi di fattibilità.
L’intensità di aiuto è aumentata di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese, secondo la seguente tabella:
I progetti ammessi al finanziamento riceveranno un contributo economico massimo di 200.000 €. Ciascuna impresa potrà presentare più progetti. Nel caso un’impresa sia beneficiaria di più progetti finanziati, il contributo massimo aggregato per singola impresa è limitato a 400.000 €.
Tempistiche per la presentazione della domanda
La domanda di presentazione dei progetti deve essere inoltrata utilizzando esclusivamente l’apposita procedura informatica resa disponibile a partire dal 25 marzo 2024 e fino al 31 maggio 2024.