Categories: News

Bando POR FESR 14/20 Asse III Azione III.3c.1.1 Fondo PMI

Il bando per l’innovazione ed efficientamento del processo produttivo

Potranno beneficiare del bando, tute le micro, piccole e medie imprese, start-up, consorzi di produzione.

Spese ammissibili al bando

Sono ammessi tutti gli investimenti di importo minimo di 50.000 euro connessi all’acquisto di:

  • macchinari e attrezzature nuove
  • impianti e opere murarie
  • servizi di consulenza (massimo 20% delle spese ammissibili)
  • licenze
  • brevetti
  • know-how
  • conoscenze tecniche strumentali connesse al progetto di innovazione

Le ultime quattro voci segnalate sono ammissibili fino ad un massimo del 10% dell’importo totale ammesso.

Strumenti di incentivazione

  • Prestito agevolato fino al 100% delle spese ritenute ammissibili, fino al 75% di fondi regionali, a tasso zero
  • Contributo per abbuoni di interessi per un importo non superiore al 75% degli interessi effettivamente dovuti alla banca co-finanziatrice, nel limite massimo di € 50.000 per impresa
  • Contributo a fondo perduto con le seguenti percentuali:
    • micro imprese 12% della quota pubblica del finanziamento
    • piccole imprese: 10% della quota pubblica del finanziamento
    • medie imprese: 5% della quota pubblica del finanziamento

Come richiedere gli incentivi?

  • Prestito agevolato: domanda telematica sul sito di Sistema Piemonte, solo dopo aver ottenuto la lettera attestante l’avvenuta delibera bancaria redatta dalla Banca scelta, tra quelle convenzionate con Finpiemonte sulla Misura specifica.
  • Contributo in forma di abbuoni di interessi: rendicontazione in due tranche, la prima al termine di 30 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione; la finale a conclusione della restituzione del finanziamento, entro 60 giorni dalla scadenza del piano di ammortamento originariamente predisposto (60 mesi, fino ad un massimo di 72 mesi).
  • Contributo a fondo perduto: domanda telematica sul sito www.finpiemonte.info, dal 18 febbraio 2020, SOLO in seguito all’approvazione del finanziamento. L’erogazione viene effettuata entro 30 giorni dalla positiva valutazione del rendiconto finale di spesa dei progetti presentati sul finanziamento. Anche le imprese che hanno già ottenuto il finanziamento, dopo il 25 gennaio 2019, potranno ricevere il contributo presentando la richiesta.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago