A sostegno di progetti di ricerca industriale e/o progetti di sviluppo sperimentale svolti da Piattaforme Tecnologiche, al fine di creare nuovi prodotti, processi produttivi, servizi, con l’obbiettivo di contribuire allo sviluppo delle imprese che operano in specifiche aree scientifiche e tecnologiche.
Previsto l’obbligo di assunzione mediante contratto di apprendistato in alta formazione e ricerca.
L’iniziativa è rivolta a raggruppamenti e aggregazioni di piccole e medie imprese, grandi imprese, organismi di ricerca pubblici o privati del Piemonte che, sul territorio piemontese, intendano sviluppare in forma collaborativa, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di filiera.
Nello specifico, il collettivo deve rispettare i ss requisiti:
Investimento minimo per progetto: superiore a 3.000.000 di euro e inferiore a 10.000.000 di euro.
Sono ammesse le spese riconducibili alle attività di sviluppo avanzato rispetto all’ingresso sul mercato, con prospettive di vita utile significativa (final market adaptation, progetti pilota, prototipazione, dimostrazione, validazione precoce dei risultati, linee pilota, etc.).
I progetti dovranno presentare spese prevalenti riconducibili all’intervento di sviluppo sperimentale (inclusa la parte dimostrativa).
Si tratta di un contributo a fondo perduto nella percentuale massima indicata nella tabella:
Tipo beneficiario | Attività | Percentuale di contributo | Percentuale di contributo alla spesa con maggiorazione |
Piccola Impresa | Ricerca Industriale | 50% | 55% |
Sviluppo sperimentale | |||
Media Impresa | Ricerca Industriale | 40% | 45% |
Sviluppo Sperimentale | |||
Grande Impresa | Ricerca Industriale | 30% | 35% |
Sviluppo Sperimentale | |||
Organismi di Ricerca | Ricerca Industriale | 60% |
|
Sviluppo Sperimentale |
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…