Categories: News

Bando Piemonte: progettazione e attivazione di interventi di welfare aziendale

Prorogati i tempi previsti per la presentazione delle domande  per fine novembre 2019

L’agevolazione vuole favorire l’implementazione di welfare aziendale, da parte di aziende private, in risposta alla domanda di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, sviluppare e/o ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, dei loro familiari nonché della cittadinanza in generale.

La misura propone di coprire fino all’80% dei costi ammissibili, con un margine di cofinanziamento obbligatorio da parte dei beneficiari pari al 20%.

A chi è rivolto il bando

Possono beneficiare dell’agevolazione le:

  • Piccole e medie imprese
  • PMI singole o raggruppate in Associazioni Temporanee di Imprese ATI, costituende o già costituite
  • Grandi imprese, a condizione che venga adottato un nuovo Piano di welfare territoriale oppure che un Piano di welfare aziendale esistente venga ampliato e messo a disposizione del territorio di riferimento

Le spese ammissibili

Saranno finanziati la definizione e l’avvio dei piani di welfare finalizzati all’emissione  di servizi nelle macro-aree:

  • Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
  • Politiche per le pari opportunità
  • Sostegno alla cultura di benessere globale delle lavoratrici e dei lavoratori
  • Azioni di volontariato aziendale e attività organizzative e di raccordo delle reti territoriali

Il valore di ciascun progetto deve essere compreso tra un minimo di € 60.000,00 ed un massimo di € 200.000,00 €.

Analisi delle domande presentate

I 3 aspetti di cui terrà conto l’analisi di ammissibilità delle domande

  1. Conformità della proposta rispetto ai termini, alla modalità, alle indicazioni previsti dal Bando
  2. Verifica dei requisiti del proponente
  3. Verifica dei requisiti di progetto

Il tutto in base anche ad elementi di innovazione, sostenibilità e priorità.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

9 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago