Con il presente bando, la Regione Piemonte intende dare applicazione agli indirizzi, in linea con la propria Strategia di Specializzazione Intelligente , conforme alla “Guide to Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation” della UE, ed individua, in particolare, tra i settori/ambiti ritenuti strategici quelli denominati dell’“Agroalimentare”, “Chimica Verde/Cleantech” ed “Economia circolare” come approvato con DGR n. 46-6238 del 22/12/2017.
Il bando è rivolto alla concessione di agevolazioni, nella forma di contributo alla spesa, per sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale nel settore della BIOECONOMIA
Tali progetti dovranno inoltre promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative con i seguenti obiettivi prioritari:
Il Bando dispone di una dotazione finanziaria di € 40.000.000,00 da attribuirsi al finanziamento – con un meccanismo a “graduatoria” (che sarà unica indipendentemente dall’area di appartenenza dei progetti) combinato con un criterio di “salvaguardia minima” a beneficio dei progetti afferenti all’area rispettivamente dell’Agroalimentare, della Chimica Verde/Cleantech e dell’Economia Circolare
Con la definizione di “salvaguardia minima” si vuole intendere un meccanismo che prevede di finanziare almeno due progetti per area considerati più meritevoli e di attribuire il restante finanziamento sulla base della posizione utile in applicazione dalla graduatoria unica generale indipendentemente dall’area di appartenenza dei progetti.
BENEFICIARI:
Raggruppamenti e aggregazioni tra imprese (PMI, grandi imprese e consorzi), organismi di ricerca e associazioni/altri enti piemontesi, valdostani o appartenenti all’Unione Europea.
Requisito essenziale della compagine di progetto è la presenza di un numero significativo di piccole e medie imprese
INTENSITA’ DEL BENEFICIO:
Contributo a fondo perduto, con il limite massimo di 10 milioni di euro per progetto e 5 milioni di euro per singolo soggetto.
Data Chiusura:
01/10/2018 ore 16:00
CRITERI DI SELEZIONE
Il progetto sarà valutato tenendo conto dei seguenti macrocriteri,
Per prendere visione del bando integrale, si consiglia di consultare:
https://www.finpiemonte.it/bandi/dettaglio-bando/piattaforma-tecnologica-bioeconomia
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…