Categories: News

BANDO MARCHI+: Cos’è?

Il bando Marchi+ supporta le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero attraverso due misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese:

  • MISURA A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale),
  • MISURA B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).

Le risorse finanziarie del Bando ammontano a 2 milioni di euro.

Chi può partecipare al bando MARCHI+?

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e PMI, titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione. 

Nello specifico, per la MISURA A, l’impresa deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;
  • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione.
    Tale registrazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.

Per la MISURA B, invece, aver effettuato, a decorrere dal 1° giugno 2019, almeno una delle seguenti attività: 

  • aver depositato la domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
  • deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

nonché, aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. Tale pubblicazione deve essere avvenuta in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione.

Quali sono le spese ammissibili di Marchi+?

Per la Misura A, le spese ammissibili hanno ad oggetto i seguenti servizi:

  • Progettazione della rappresentazione, per un importo massimo di € 1.500,00;
  • Assistenza per il deposito, per un importo massimo di € 300,00;
  • Ricerche di anteriorità, per un importo che va da € 500,00 a € 1.500,00;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione, per un importo massimo di € 1.500,00.

Per la Misura B, le spese ammissibili hanno ad oggetto i seguenti servizi:

  • Progettazione della rappresentazione, per un importo massimo di € 1.650,00;
  • Assistenza per il deposito, per un importo massimo di € 350,00;
  • Ricerche di anteriorità, per un importo che va da € 630,00 a € 1.800,00;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi: € 600,00 per singolo rilievo, € 1.800,00 in caso di opposizione.

Qual è l’entità dell’agevolazione Marchi+?

Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici, nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00.

Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’90% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici e per le tasse di registrazione nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00.

Quali sono le modalità di presentazione delle domande Marchi+?

Ciascuna impresa può presentare più richiesta di agevolazione, sia per la MISURA A che per la MISURA B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 25.000,00.

Inoltre, per uno stesso marchio è possibile cumulare le agevolazioni previste per la MISURA A e per la MISURA B. 

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dalle ore 9:30 del 19 ottobre 2021 e fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago