È stato pubblicato il bando Marchi + per l’anno 2024 con il decreto direttoriale del 6 agosto 2024. L’agevolazione sarà gestita da Unioncamere e prevede una dotazione finanziaria pari a 2 milioni di euro.
La finalità del bando è quella di supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante misure concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Bisogna precisare che la misura prevede due linee di intervento distinte:
Il bando si rivolge a imprese di micro, piccola e media dimensione.
Le imprese devono necessariamente essere in possesso dei seguenti requisiti:
Ulteriori requisiti sono suddivisi in base alla misura di riferimento.
Per la Misura A:
Per la Misura B
Aver effettuato, a decorrere dal 1° gennaio 2021, almeno una delle seguenti attività:
Per la Misura A sono ammissibili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni di seguito indicati:
Mentre, per la Misura B, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di registrazione e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni di seguito indicati:
Tutte le spese (comprese le tasse di deposito/registrazione), inoltre, devono:
• risultare da fatture emesse a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione, intestate all’impresa richiedente l’agevolazione;
• essere state sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2021 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione dall’impresa richiedente l’agevolazione che deve aver provveduto direttamente al relativo pagamento esclusivamente mediante bonifico bancario o postale, ricevuta bancaria, carta di credito;
• riguardare attività e servizi effettuati direttamente dagli stessi soggetti che emettono le fatture di cui alla lettera a) che devono essere titolari di partita iva nonché in possesso dei requisiti previsti per ciascun servizio di cui al presente articolo. Non sarà ritenuta in nessun caso ammissibile la spesa fatturata da un soggetto diverso da quello che ha svolto le attività e i servizi;
• qualora le spese siano state effettuate da soggetti diversi dall’impresa richiedente l’agevolazione, dovranno risultare da questa rimborsate al soggetto che le ha effettuate – esclusivamente mediante bonifico bancario o postale, ricevuta bancaria, carta di credito – prima della presentazione della domanda.
L’intensità di aiuto viene suddivisa in base alla misura di riferimento, nello specifico:
Sarà possibile presentare domanda di contributo a partire dal 26 novembre 2024 alle ore 12:00 fino alle ore 18.00.
Il settore birrario rappresenta un settore fortemente in crescita e in tal senso la Regione Piemonte ha promosso due bandi…
Dal 5 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per l’agevolazione “Mini Contratti di Sviluppo”. Gli obiettivi dei Mini Contratti di…
Open Group Italia attraverso la lettura di questa informativa ha l’obiettivo di rendere noti le misure nazionali a favore degli…
Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione Ateco 2025. Ateco 2025 andrà a sostituire la precedente…
La Regione Lazio, attraverso la misura “Voucher Digitalizzazione PMI 2025” e con una dotazione finale pari a 13 milioni di…
La nuova legge di bilancio è entrata ufficialmente in vigore il 01 gennaio 2025. Vediamo nel dettaglio le novità a…