Aggiornamento 16/04
In risposta all’emergenza Covid-19 Finpiemonte ha deliberato diverse misure finalizzate a supportare i beneficiari nelle attività amministrative e procedurali inerenti i bandi.
Nello specifico, per il Bando in oggetto, l’Ente ha deliberato:
Le modifiche sono efficaci dal 16 aprile 2020.
Tra le spese agevolabili previste dal Bando sono ricompresi anche tutti gli interventi necessari alla sanificazione degli ambienti di lavoro e all’acquisto di DPI.
Più in generale gli investimenti necessari a modificare i propri processi produttivi e di lavoro, con l’obiettivo di adeguarli rispetto alle esigenze di sicurezza e distanziamento sociale derivanti dall’emergenza sanitaria in corso causata dal COVID-19 e alle necessità legate all’attivazione e al rafforzamento dello smart-working (ad esempio hardware e software).
E’ inoltre prevista una tolleranza di 5 giorni lavorativi addizionali rispetto ai termini previsti dal Bando per l’invio della domanda e dei relativi allegati via PEC, per tutte le domande presentate telematicamente tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020.
In arrivo il Bando L.R. 34/04 per i progetti di investimento, sviluppo, consolidamento e per le connesse necessità di scorte.
Potranno beneficiare del bando le seguenti aziende suddivise in linee:
a) Se successive al 11/04/2019, per le domande presentate fino al 11/04/2020: massimo 30% del totale dei costi ritenuti ammissibili.
b) Se successive all’invio telematico della domanda, per le domande presentate dal 12/04/2020.
Per le imprese o ditte individuali costituite da meno di 6 mesi rispetto alla data di presentazione telematica della domanda, sono ammissibili fino ad un massimo del 30% del totale dei costi ritenuti ammissibili, le spese sostenute entro i 6 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda.
Spese con limitazioni: acquisto e/o costruzione di immobili da destinare all’attività d’impresa, avviamento, scorte, spese per servizi, spese generali.
Finanziamento agevolato a copertura del 100% delle spese, con intervento massimo regionale a tasso zero del 70%.
Investimento minimo:
Contributo a fondo perduto:
Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…