Come ogni anno, viene pubblicato il Bando ISI INAIL.
Lo scopo della misura è incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali conseguendo la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
La partecipazione è possibile da parte di tutte le imprese, anche individuali. Ad uno specifico asse di intervento possono partecipare anche gli enti del terzo settore.
Come si può dedurre, la misura è strutturata in diversi assi di intervento. Per la precisione sono cinque, ognuna delle quali è destinata ad un obiettivo specifico o a dei soggetti specifici.
Il bando ISI INAIL prevede un finanziamento, in conto capitale, calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’iva, come di seguito riportato.
Le risorse stanziate sono suddivise tra le singole regioni. Per questo motivo, sarà necessario prendere visione del documento specifico inerente la propria regione per avere ben presenti i confini operativi. Tendenzialmente non sussistono particolari differenze, che possono sussistere in forza delle necessità locali o delle risorse disponibili.
Circa le tempistiche, è opportuno visitare periodicamente il sito dell’INAIL:
questo perché le tempistiche sono costantemente aggiornate e trattandosi di fatto di una misura a click day, il tempismo è tutto.
Ad oggi, il calendario pubblicato dall’INAIL è il seguente:
Allegato Calendario | Scadenze Isi 2021 |
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 2 maggio 2022 |
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda | 16 giugno 2022 entro le ore 18.00 |
Download codici identificativi | dal 23 giugno 2022 |
Regole tecniche per l’inoltro della domanda online e data di apertura dello sportello informatico | 12 settembre 2022 |
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori | Entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico |
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) | Periodo di apertura della procedura comunicato con la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi | Alla data comunicata contestualmente alla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori |
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…