Categories: News

Bando ISI INAIL Agricoltura: 65 milioni per nuovi investimenti

Finanziamento in conto capitale fino a 60.000 €: presentazione domande dal 15 luglio

Sono state rese note tutte le specifiche tecniche della misura ISI INAIL 2020 tanto attesa. Per motivi sanitari ormai noti a tutti, quest’anno l’INAIL ha investito le sue risorse in altri settori – ricordiamo che il bando in oggetto in origine prevedeva 5 linee di intervento – ma rimane invece attiva quella dedicata al settore agricolo, rivolta alle micro e piccole imprese.  

Con bandi suddivisi per base regionale, sono stati stanziati 65 milioni con cui è possibile finanziare le spese di acquisto o di noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole o forestali nonché le spese tecniche, consistenti nella redazione della perizia asseverata

I punti cruciali del bando

La misura è piena di ostacoli e restrizioni, analizziamoli insieme. L’ISI INAIL è dedicato alle micro e piccole imprese attive nella produzione primaria del settore agricolo. La platea è quindi ristretta rispetto alle potenzialità del settore.  

  • Sono previsti due assi di finanziamento: il primo è riservato alla generalità delle imprese agricole e il secondo riservato agli imprenditori giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria;
  • i parametri e i punteggi attribuiti ai progetti devono raggiungere la soglia minima di ammissibilità, pari a 120 punti;
  • è possibile sottomettere una sola domanda.

La notizia positiva è che il bando è cumulabile con altri aiuti di Stato riguardanti sia, spese differenti, sia le stesse voci di spesa.  

Perché mi conviene il bando ISI INAIL?

La misura prevede la concessione di un finanziamento in conto capitale nella misura del:  

  • 40% per i soggetti destinatari dell’Asse “generalità delle micro e piccole imprese agricole”;
  • 50% per i soggetti destinatari dell’Asse “giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria”.

In ogni caso, il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000,00 Euro mentre il finanziamento minimo è pari a 1.000,00 Euro. 

Quali spese posso coprire con il bando?

Le spese ammissibili per l’acquisto di trattori agricoli o forestali e/o di macchine agricole e forestali, anche nel caso di acquisto tramite noleggio con patto d’acquisto devono essere calcolate al netto dell’IVA, come riportati sui preventivi di spesa. I progetti di spesa devono concludersi in 365 giorni dalla data di comunicazione di esito positivo. 

In ogni caso, le spese sono considerate ammissibili nei limiti dell’80% del prezzo di listino di ciascun trattore o macchina che si vuole finanziare. 

Come si presenta la domanda?

Le domande devono essere presentate in modalità telematica, secondo il seguente iter, composto di 3 fasi successive:  

1. accesso alla procedura online e compilazione della domanda sul sito internet www.inail.it, tramite credenziali, dal 15 luglio e fino al 24 settembre 2020; 

2. invio della domanda online per il finanziamento; 

3. conferma della domanda on line tramite l’invio del modulo di domanda e della documentazione a corredo. 

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

1 giorno ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

1 settimana ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

2 settimane ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago