L’Inail ha pubblicato sul proprio sito istituzionale le nuove date per la presentazione della domanda, che avverrà tramite un click day. Inoltre sono state aggiornate la tabella temporale e le regole tecniche che le imprese interessate devono rispettare per la concessione dei finanziamenti del bando ISI 2022, incentrato sulla sicurezza dei lavoratori.
Ricordiamo infatti i cinque assi di finanziamento previsti dal bando:
Per gli assi 1, 2, 3 e 4 il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, al netto dell’Iva; per l’asse 5 sono invece previsti contributi in conto capitale in misure differenziate in base ai soggetti presentatori delle istanze.
Il click day per la presentazione della domanda è fissato al 26 ottobre 2023 e si realizza in tre fasi:
Ricordiamo che il prossimo click day è il secondo step di accesso previsto dall’iter di domanda, pertanto potranno accedere solo le aziende che hanno portato a termine correttamente la fase di registrazione.
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…