Categories: News

Bando Digital Impresa regione Lazio

Il bonus per la trasformazione digitale delle imprese

Bando a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, promuove gli interventi di digitalizzazione aziendale e di ammodernamento tecnologico.

I beneficiari del bando

Il bonus si rivolge a PMI in forma singola e liberi professionisti, titolari di partita IVA, con sede operativa nel Lazio.

Possono presentare istanza anche le PMI e i Liberi Professionisti che non hanno sede operativa nel Lazio al momento della presentazione della domanda, purché intendano localizzarsi nel Lazio e si impegnino ad attivare tale sede operativa entro la data dell’erogazione.

In ogni caso il progetto deve essere riconducibile alla sede operativa nel Lazio.

Tutte le spese ammissibili al Digital Impresa

Sono ammissibili i progetti che prevedano almeno una delle seguenti tecnologie:

  • Digital marketing – soluzioni di digital marketing: interventi SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing), Web, Social e Mobile marketing;
  • E-commerce: siti di e-commerce su piattaforme software CMS (Content Management System);
  • Punto vendita digitale: soluzioni digitali per lo sviluppo di servizi front-end e customer experience nel punto vendita (chioschi, totem, touchpoint, segnaletica digitale, vetrine intelligenti, specchi e camerini smart, realtà aumentata, sistemi di accettazione di couponing e loyalty, di Electroning Shelf Labeling, di sales force automation e di proximity marketing);
  • Prenotazione e pagamento: sistemi di prenotazione e pagamento via internet e/o mobile, sistemi Self scanning e Self checkout;
  • Stampa 3D: attrezzature ed applicazioni per la progettazione e la stampa 3D;
  • Internet of things: sistemi e applicazioni in grado di comunicare e condividere dati e informazioni grazie a una rete di sensori intelligenti;
  • Logistica digitale: software e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica;
  • Amministrazione digitale: soluzioni digitali a supporto della fatturazione elettronica e per l’ottimizzazione del magazzino;
  • Sicurezza digitale: sistemi di sicurezza informatica;
  • Sistemi integrati – sistemi di informazione integrati: quali i sistemi ERP (Enterprice Resource Planning), sistemi di gestione documentali e sistemi di Customer Relationship Management (CRM). Sistemi e applicazioni a supporto dello smart-working e del coworking.

L’importo dei progetti deve essere di minimo 7.000 € e di massimo 25.000 € e non essere già completati alla data di presentazione della domanda.
Il contributo è in de minimis a fondo perduto e copre fino al 70% dei costi sostenuti.

Scadenza presentazione domande

Le domande possono essere presentate fino al 2 ottobre 2019 secondo la procedura telematica individuata dalla Regione Lazio.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

9 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago