News

Bandi NODES: a settembre le nuove finestre

Le imprese interessate avranno ben 2 mesi di tempo (dal 1° settembre al 31 ottobre 2023) per presentare domanda a valere sugli SPOKE, ossia sulle linee di intervento a valere sui bandi NODES.

NODES – Nord-Ovest Digitale E Sostenibile) è l’ecosistema dell’innovazione di Piemonte, Valle d’Aosta e delle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia) composto dai rappresentati dei diversi attori dell’innovazione locale, espressione dell’eccellenza produttiva e della ricerca sul territorio tra cui università, poli di innovazione, centri di ricerca, centri di competenza, incubatori e acceleratori.

Al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori attraverso la doppia transizione digitale e ecologica, NODES è organizzato in 7 spoke, ciascuno caratterizzato da un focus specifico:

  • Spoke 1: industria 4.0 per la mobilità e l’aerospazio
  • Spoke 2: Sostenibilità industriale e green
  • Spoke 3: Industria del turismo e cultura
  • Spoke 4: Montagna digitale e sostenibile
  • Spoke 5: Industria della Salute e silver economy
  • Spoke 6: Agroindustria primaria
  • Spoke 7: Agroindustria secondaria

Le riaperture

Ogni Spoke vede al suo interno diverse linee di intervento:

  • Linea A. Bandi a cascata con contributi a fondo perduto per realizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nei territori dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese)
  • Linea B. Bandi a cascata con contributi a fondo perduto fino al 50% per agevolare l’accesso a servizi di innovazione su territorio dell’Ecosistema NODES (Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese). In questo caso ci sono precisi criteri di affidabilità economica da smarcare.

Vediamo nel dettaglio

Spoke 1 Linea A

Dotazione 3.135.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 900.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 1 Linea B

Dotazione 1.890.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). Non sono ammissibili le Grandi Imprese.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I servizi presentati dovranno avere un importo tra 15.000 e 80.000 euro, una durata massima di 12 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima è del 50% sulle spese ammissibili, con un importo massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 60.000 euro cumulabile con più servizi finanziati sulla sola Linea B.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 2 Linea A

Dotazione 3.130.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 1.000.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 2 Linea B

Dotazione 1.900.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). Non sono ammissibili le Grandi Imprese.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I servizi presentati dovranno avere un importo tra 15.000 e 80.000 euro, una durata massima di 12 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima è del 50% sulle spese ammissibili, con un importo massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 60.000 euro cumulabile con più servizi finanziati sulla sola Linea B.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 3 Linea A

Dotazione 1.710.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I progetti presentati dovranno avere un importo tra 70.000 euro (150.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como e Lecco, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 3 Linea B

Dotazione 1.030.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). Non sono ammissibili le Grandi Imprese.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I servizi presentati dovranno avere un importo tra 15.000 e 80.000 euro, una durata massima di 12 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima è del 50% sulle spese ammissibili, con un importo massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 60.000 euro cumulabile con più servizi finanziati sulla sola Linea B.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 4 Linea A

Dotazione 2.200.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I progetti presentati dovranno avere un importo tra 100.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 4 Linea B

Dotazione 1.330.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). Non sono ammissibili le Grandi Imprese.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I servizi presentati dovranno avere un importo tra 15.000 e 80.000 euro, una durata massima di 12 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima è del 50% sulle spese ammissibili, con un importo massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 60.000 euro cumulabile con più servizi finanziati sulla sola Linea B.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 5 Linea A

Dotazione 2.690.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 5 Linea B

Dotazione 1.630.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). Non sono ammissibili le Grandi Imprese.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I servizi presentati dovranno avere un importo tra 15.000 e 80.000 euro, una durata massima di 12 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima è del 50% sulle spese ammissibili, con un importo massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 60.000 euro cumulabile con più servizi finanziati sulla sola Linea B.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 6 Linea A

Dotazione 1.700.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I progetti presentati dovranno avere un importo tra 70.000 euro (150.000 euro se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese e alle provincie agricole di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia, Bergamo, Milano e Piacenza.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 6 Linea B

Dotazione 1.030.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). Non sono ammissibili le Grandi Imprese.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I servizi presentati dovranno avere un importo tra 15.000 e 80.000 euro, una durata massima di 12 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese e alle provincie agricole di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Brescia, Bergamo, Milano e Piacenza.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima è del 50% sulle spese ammissibili, con un importo massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 60.000 euro cumulabile con più servizi finanziati sulla sola Linea B.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 7 Linea A

Dotazione 2.200.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) in modalità singola o collaborativa con altre imprese e Grandi Imprese (GI) solo in modalità collaborativa.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I progetti presentati dovranno avere un importo tra 150.000 euro (300.000 se presente una Grande Impresa) e 600.000 euro, una durata massima di 15 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima sulle spese del progetto è calcolata sulla base della dimensione di imprese, dell’ambito di attività e se progetto presentato in collaborazione.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Spoke 7 Linea B

Dotazione 1.330.000 €, a valere sui fondi PNRR di NODES
Partecipanti Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI). Non sono ammissibili le Grandi Imprese.
Requisiti particolari Saranno verificati i requisiti economici e patrimoniali e la sostenibilità finanziaria su ultimo bilancio chiuso e approvato.
Iniziative I servizi presentati dovranno avere un importo tra 15.000 e 80.000 euro, una durata massima di 12 mesi ed essere realizzati nel territorio dell’Ecosistema NODES – comprensivo della Regione Piemonte, della Regione della Valle di Aosta e delle province di Como, Pavia e Varese.
Agevolazione Contributo a fondo perduto di cui l’intensità massima è del 50% sulle spese ammissibili, con un importo massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 60.000 euro cumulabile con più servizi finanziati sulla sola Linea B.
Modalità di presentazione della domanda Piattaforma Webtelemaco di Unioncamere

 

Tags: Bandi

Recent Posts

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

7 giorni ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago

Proroga del Tax credit ZES Unica con un limite di spesa pari a 2,2 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…

2 settimane ago