Categories: News

Cos’è e come funziona l’Art Bonus

Il bonus a sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale

L’Art Bonus è un credito di imposta istituito dal Decreto Legge 83/2014 a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura.

Inizialmente introdotto per il triennio 2014-2016, è stato confermato dalla Legge 208/2015 e spetta nella misura del 65% delle somme erogate.

Gli obbiettivi del Bonus Arte

Sono valide le erogazioni in denaro che supportano i seguenti obbiettivi:

  • Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  • Istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica;
  • Fondazioni lirico-sinfoniche, teatri di tradizione, istituzioni concertistico-orchestrali, teatri nazioni, teatri di rilevante interesse culturale, festival, imprese e centri di produzione teatrale e di danza, circuiti di distribuzione;
  • Realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche senza scopo di lucro.

Con il Decreto Legge 189/2016, il credito di imposta è stato esteso alle erogazioni effettuate dal 19/10/2016 a favore di:

  • Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo, nell’ambito di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali di interesse religioso nei comuni interessati da eventi sismici nel 2016;
  • Istituto superiore per la conservazione e il restauro, Opificio delle pietre dure, Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario.

Le caratteristiche dei beneficiari

Il requisito dell’appartenenza pubblica è rispettato dalle seguenti casistiche:

  • L’istituto beneficiario è costituito per iniziativa di soggetti pubblici e mantiene una maggioranza pubblica
  • È finanziato esclusivamente con risorse pubbliche
  • L’Istituto beneficiario gestisce un patrimonio culturale di appartenenza pubblica
  • L’istituto beneficiario è sottoposto ad alcune regole proprie della PA o è sottoposto al controllo analogo della PA

Allo stesso modo, in presenza di una o più caratteristiche ora citate, un istituto culturale privato, come ad esempio una fondazione, ha in realtà natura sostanzialmente pubblica, divenendo un potenziale beneficiario.

Come funziona l’agevolazione?

L’iter procedurale per l’erogazione dell’Art Bonus prevede:

  • Presentazione di una convenzione stipulata tra beneficiario e erogatore alla Soprintendenza territoriale, insieme ad un preventivo di spesa, le fonti di finanziamento ed i tempi attuativi dell’iniziativa;
  • Ottenimento della concessione dell’autorizzazione all’iniziativa da parte della Soprintendenza territoriale competente.

E’ poi necessario che l’erogatore esplichi nella causale del pagamento, che deve avvenire esclusivamente con metodi tracciabili (banca, ufficio postale, carte di debito/credito, assegni), le finalità e le attività autorizzate.

Il credito è riconosciuto entro il 5 per mille dei ricavi per i titolari di reddito d’impresa ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

12 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

7 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago