Categories: News

Cos’è e come funziona l’Art Bonus

Il bonus a sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale

L’Art Bonus è un credito di imposta istituito dal Decreto Legge 83/2014 a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura.

Inizialmente introdotto per il triennio 2014-2016, è stato confermato dalla Legge 208/2015 e spetta nella misura del 65% delle somme erogate.

Gli obbiettivi del Bonus Arte

Sono valide le erogazioni in denaro che supportano i seguenti obbiettivi:

  • Interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
  • Istituti e luoghi della cultura di appartenenza pubblica;
  • Fondazioni lirico-sinfoniche, teatri di tradizione, istituzioni concertistico-orchestrali, teatri nazioni, teatri di rilevante interesse culturale, festival, imprese e centri di produzione teatrale e di danza, circuiti di distribuzione;
  • Realizzazione di nuove strutture, restauro e potenziamento di quelle esistenti di enti o istituzioni pubbliche senza scopo di lucro.

Con il Decreto Legge 189/2016, il credito di imposta è stato esteso alle erogazioni effettuate dal 19/10/2016 a favore di:

  • Ministero dei beni delle attività culturali e del turismo, nell’ambito di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali di interesse religioso nei comuni interessati da eventi sismici nel 2016;
  • Istituto superiore per la conservazione e il restauro, Opificio delle pietre dure, Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario.

Le caratteristiche dei beneficiari

Il requisito dell’appartenenza pubblica è rispettato dalle seguenti casistiche:

  • L’istituto beneficiario è costituito per iniziativa di soggetti pubblici e mantiene una maggioranza pubblica
  • È finanziato esclusivamente con risorse pubbliche
  • L’Istituto beneficiario gestisce un patrimonio culturale di appartenenza pubblica
  • L’istituto beneficiario è sottoposto ad alcune regole proprie della PA o è sottoposto al controllo analogo della PA

Allo stesso modo, in presenza di una o più caratteristiche ora citate, un istituto culturale privato, come ad esempio una fondazione, ha in realtà natura sostanzialmente pubblica, divenendo un potenziale beneficiario.

Come funziona l’agevolazione?

L’iter procedurale per l’erogazione dell’Art Bonus prevede:

  • Presentazione di una convenzione stipulata tra beneficiario e erogatore alla Soprintendenza territoriale, insieme ad un preventivo di spesa, le fonti di finanziamento ed i tempi attuativi dell’iniziativa;
  • Ottenimento della concessione dell’autorizzazione all’iniziativa da parte della Soprintendenza territoriale competente.

E’ poi necessario che l’erogatore esplichi nella causale del pagamento, che deve avvenire esclusivamente con metodi tracciabili (banca, ufficio postale, carte di debito/credito, assegni), le finalità e le attività autorizzate.

Il credito è riconosciuto entro il 5 per mille dei ricavi per i titolari di reddito d’impresa ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.

Recent Posts

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago

Brevetti: costante l’aumento delle nuove richieste

Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…

1 mese ago

Credito d’imposta R&S: prorogati i termini per aderire alla sanatoria

Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…

1 mese ago

Nautica da diporto: 3 milioni di euro a sostegno della sostenibilità di settore

Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…

1 mese ago