Il Mise ha attivato 36 milioni di euro per il rilancio delle aree industriali di Brindisi e del Salentino-Leccese per la realizzazione di iniziative imprenditoriali affinché si rafforzi il tessuto produttivo locale, per la salvaguardia dei lavoratori e l’attrazione di nuovi investimenti.
In particolare, le risorse sono suddivise fra le tre procedure di selezione previste a sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale:
L’Accordo di Programma si rivolge ai comuni ad elevata specializzazione del settore «Tessile – Abbigliamento – Calzaturiero» della Regione Puglia, limitatamente ai comuni rientranti nell’area del progetto integrato territoriale denominato “P.I.T. n. 9 Territorio Salentino-Leccese”.
L’Accordo è stato sottoscritto tra Ministero dello sviluppo economico, Regione Puglia e Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa).
L’area del Salento-Lecce comprende i seguenti comuni:
Acquarica Del Capo, Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Aradeo, Bagnolo Del Salento, Botrugno, Calimera, Cannole, Casarano, Castrignano De’ Greci, Castrignano Del Capo, Castro, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Corsano, Cursi, Diso, Gagliano Del Capo, Galatone, Gallipoli, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Martano, Martignano, Matino, Melissano, Melpignano, Miggiano, Minervino Di Lecce, Montesano Salentino, Morciano Di Leuca, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Parabita, Patù, Poggiardo, Porto Cesareo, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, San Cassiano, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Seclì, Soleto, Specchia, Spongano, Sternatia, Supersano, Surano, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase, Tuglie, Ugento, Uggiano La Chiesa, Zollino.
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate su Invitalia, in modalità telematica e a partire dal 15 novembre 2022.
Le domande saranno valutate secondo l’ordine cronologico di ricezione e potranno accedere alle agevolazioni previste, nelle forme di finanziamento agevolato e fondo perduto.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…