Categories: News Regioni

APPROVAZIONE BANDO MANUNET III – 2019

La Regione Piemonte ha approvato con D.D. n. 631 del 21 dicembre 2018 il Bando regionale 2019 “POR F.E.S.R. 2014/2020 Azione I.1.b.1.2 Agevolazioni per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito manifatturiero – Manunet III”contributi a fondo perduto per progetti transnazionali congiunti a sostegno di attività collaborative di R&S nel settore manifatturiero promossi da micro, piccole e medie imprese ed organismi di ricerca, in partenariato con altri soggetti delle regioni europee partecipanti alla rete MANUNET III, coerenti con le 6 aree di innovazione identificate nella strategia di specializzazione intelligente regionale (aerospazio, automotive, chimica verde e clean technology, made in Piemonte – Agroalimentare e tessile, meccatronica e scienze della vita).

Il contributo a fondo perduto non può essere superiore a 300.000 euro per progetto e viene concesso con le seguenti intensità massime:

– per le Micro e Piccole imprese fino al 60%;
– Medie Imprese fino al 50%;
– ODR fino al 60%

1. Presentazione pre proposal obbligatoriamente in lingua inglese ed esclusivamente dal coordinatore del progetto entro le ore 12:00 (CET) del 21 marzo 2019 tramite l’applicativo web di MANUNET: https://www.manunet.net. Successivamente all’invio della pre proposalogni partecipante piemontese, sia esso coordinatore o partner di progetto, deve presentare domanda telematica su http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/attivita-economico-produttive/servizi/861-bandi-2014-2020-finanziamenti-domande ed inoltrare entro il 21 marzo 2019 tramite PEC a Finpiemonte all’indirizzo PEC finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it il file di testo della domanda, messo a disposizione dal sistema a conclusione della compilazione on line, insieme agli allegati obbligatori previa apposizione sul modulo di domanda della firma digitale del legale rappresentante o del soggetto delegato interno all’azienda con poteri di firma.

2. I soggetti che hanno superato positivamente la prima fase sono invitati a presentare la proposta progettuale definitiva e dettagliata full proposal”. La full proposal dev’essere presentata, pena la non ricevibilità della stessa, obbligatoriamente in lingua inglese ed esclusivamente dal coordinatore di progetto tramite l’applicativo web di MANUNET sopra citato, entro le ore 12:00 (CET) del 11 luglio 2019.

Fonte: www.finpiemonte.it

Recent Posts

Transizione 5.0 – aggiornamento FAQ del 21 febbraio 2025

Il 21 febbraio 2025 il MIMIT ha pubblicato l’atteso aggiornamento delle FAQ, a seguito delle novazioni introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Le…

5 ore ago

Certificazioni ISO: Italia conquista il podio

L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…

6 giorni ago

Settore del tessile: nuovo round di 15 milioni di euro

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…

1 settimana ago

Bando Giovani Talenti: novità per la nuova imprenditoria

Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…

1 settimana ago

Parità di genere: contributi alle PMI per l’ottenimento della certificazione

Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…

2 settimane ago

Adeguata e sistematica reportistica: come superare un controllo

Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…

2 settimane ago