Salgono a 256 i miliardi di euro raccolti dall’Unione Europea per la ripresa post- Covid a favore degli stati membri. Di questi, ben 113 miliardi sono già stati erogati tramite i Piani per la ripresa e resilienza.
L’Unione Europea ha garantito la continua emissione di fondi, fino a quando sarà necessario per poter garantire una ripresa economica complessiva post-pandemica.
La raccolta dell’ultima tranche di 12 miliardi è destinata al sostegno dell’Ucraina, ed è avvenuta tramite l’emissione di nuove obbligazioni di breve-medio periodo.
Next Generation Eu (NGEU) è uno strumento finanziario idealizzato dall’Unione Europea per il rilancio dell’economia europea post-Covid. Si tratta di un bilancio settennale 2021-2027 del valore di circa 1.800 miliardi di euro.
Gli obiettivi del piano sono:
All’interno del Next Generation EU troviamo quindi i Piani nazionali di ripresa e resilienza, finanziati proprio dal NGEU.
Per approfondire la tematica del PNRR puoi leggere il nostro articolo.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…
Dal documento redatto dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale del Mimit, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, emerge che nel…
Il 14 marzo 2025 è stato Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 25, recante Disposizioni urgenti in materia di…
Il Mimit lo scorso 11 marzo 2025, ha pubblicato un provvedimento direttoriale, con cui ha definito le modalità di presentazione…