Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato, tramite la pubblicazione DM n 436/2023, le Regole Operative per l’agevolazione dell’agrivoltaico.
Le regole operative vanno a definire le procedure per l’accesso e alle tariffe incentivanti e ai contributi in conto capitale previsti dal PNRR.
E’ reso noto inoltre l’arco temporale di accesso al sistema di aste e registri: la presentazione potrà avvenire a partire dal giorno 4 giugno 2024 alle ore 12:00 fino al giorno 2 settembre 2024 alle ore 12:00.
Per quanto riguarda l’accesso ai contributi a fondo perduto invece, ne verrà data successiva comunicazione, sempre a cura del GSE.
Ricordiamo che il regime agevolativo ha come obiettivo il raggiungimento di investimenti in sistemi agrivoltaici:
Tali investimenti, devono essere realizzati a cura di:
Sono invece escluse:
Inoltre, NON è consentito l’accesso agli incentivi di cui al decreto agli impianti che hanno iniziato i lavori di realizzazione prima di aver presentato istanza di partecipazione alle procedure bandite ai sensi del presente decreto. Occorre considerare che l’acquisto di terreni, come pure l’ottenimento di permessi e lo svolgimento di studi preliminari di fattibilità non sono da considerarsi come avvio dei lavori.
Per prima cosa quindi, le aziende interessate, dovranno iscriversi alle aste o ai registri di loro competenza e se e solo se rientrano in specifiche graduatorie, potranno poi accedere al sistema di incentivazione.
Possono iscriversi negli appositi registri, nel limite del contingente di 300 MW, gli impianti agrivoltaici di potenza fino a 1 MW, le figure di cui sopra rientranti tra i possibili beneficiari, ad eccezione delle associazioni temporanee, le quali possono invece partecipare a procedure pubbliche competitive, nel limite del contingente di 740 MW.
L’accesso a tali procedure richiede il possesso di:
L’Italia si conferma tra i leader mondiali per numero di certificati attivi. Dai dati più recenti disponibili di ISO Survey…
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Russo, di concerto con i Ministri dell’Economia e delle…
Lo scorso 21 gennaio 2025, con una dotazione finanziaria pari a 1,5 milioni di euro, la società Finanziaria di Valle…
Unioncamere, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, promuove il progetto di Certificazione della parità di genere per…
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato il testo di prassi UNI/PdR 171, elaborata da UNI, associazione privata senza scopo…
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato l’agevolazione sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese localizzate in specifiche…